|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 22:50:35
|
... a 40x,(mm 2,5x2):
Immagine:
232,06 KB Immagine:
224,37 KB |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 22:53:25
|
... e a 100x,(mm 1,1x0,8 circa):
Immagine:
253,83 KB Immagine:
249,27 KB Immagine:
249,66 KB |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 22:59:59
|
A pag. 2 di questo sub-forum trovate un'altra specie di questo genere, verosimilmente P. hispidula reperita in prov. di Milano nel 2012, che però mi pare sostanzialmente diversa da questa; ho provato a linkare la pagina ma non mi ricordo più il procedimento da adottare  Al più presto cercherò di esasminare le spore e se qualcuno arriva alla determinazione specifica attraverso non so quali pubblicazioni ha già la mia gratitudine  |
|
Modificato da - ul cast in data 29 agosto 2016 23:01:32 |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 agosto 2016 : 00:39:29
|
Saranno le spore a guidarti. Scorrendo microfungi on land plants di Ellis & Ellis ho scorto due possibili candidati: Acanthonitschkea tristis e Enchnoa lanata, ma senza spore non si può. Ciao - Beppe |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 agosto 2016 : 15:02:35
|
io non escluderei neanche Venturiocistella pini anche se questa si presenta con ascma a forma di coppetta
un saluto |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2016 : 22:31:24
|
Salve ragazzi  questa l'ho fatta oggi:
Immagine:
263,4 KB la microscopia non mostra aschi ma solo spore,(almeno io le interpreto come tali), a forma di aghi sottili; le foto a 100x, 400x e 1000x:
Immagine:
217,14 KB Immagine:
231,29 KB |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2016 : 22:37:54
|
Immagine:
255,7 KB Immagine:
220,6 KB ho cercato in rete ma non ho trovato immagini soddisfacenti di Venturiocistella pini, come suggerito da Giancarlo e continuo a ritenere che somigli molto a Pseudolachnea hispidula, che potete confrontare nel mio post,("Gasteromicete?", a pag.2 di questo forum. Aspetto sempre i vostri pareri  |
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 agosto 2016 : 00:14:55
|
Spore troppo lunghe e troppa strette, sembra... Però la descrizione del fungo calza. Ciao - Beppe |
 |
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2016 : 10:00:07
|
Vediamo se funziona ..........pag. 2 di questo sub-forum Link

|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|