testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Istrice
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2016 : 09:38:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Volevo chiedere alcune informazioni sull'istrice.
La foto che allego riguarda alcune buche che ho trovato e nelle vicinanze ho trovato anche delle fatte che penso siano di istrice seconda foto e anche degli aculei di varie dimensioni e forme. La firma degli aculei è dovuta perché svolgono una funzione particolare o altro? Se cortesemente mi potreste delucidare su questi dare inforazioni su l'utilità degli aculei.
Allego due foto scattate sempre a Roccamonfina Caserta ad una quota di circa 620 metri s.l.m. lungo un sentiero tra castagneti.
Grazie e buona giornata!
Immagine:
Istrice
171,06 KB
Immagine:
Istrice
152,81 KB

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4077 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2016 : 22:10:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante anche per la località del ritrovamento.
Sì, le fatte sono di istrice.

La funzione degli aculei è quella di difesa e ciò è garantito dal fatto che l'aculeo ha una struttura a stiletto. È una sorta di giavellotto miniaturizzato che non viene scagliato (come erroneamente si pensa) ma è usato come un pugnale. L'istrice minacciato è in grado di buttarsi di peso sull'aggressore per conficcargli gli aculei. Gli aculei si conficcano anche se l'istrice è colpito ad esempio con una zampata o morsicato da un predatore.

Poichè per conficcarsi un aculeo deve essere robusto (non deve flettersi), il giusto compromesso tra una struttura troppo grossa e una troppo esile di un pelo (l'aculeo non è altro che un pelo modificato) è perlappunto l'aculeo come si vede. Le varie dimensioni garantiscono una copertura pressochè totale: ce ne sono di lunghi, medi e corti e altri in crescita man mano che si staccano i più vecchi.
Alcuni aculei però hanno funzioni particolari. Ce ne sono alcuni (pochi) particolarmente lunghi ed esili che sembra abbiano funzione sensoriale: se l'animale o un aggressore tocca questi l'istrice capisce che il nemico è a tiro per colpire. Altri e mi riferisco a quelli della coda, sono cavi e tronco conici. L'istrice in caso di pericolo e se sotto stress li fa vibrare producendo un suono molto simile al sonaglio del crotalo, intimidendo così il potenziale nemico.

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2016 : 12:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella mia zona ormai sono un po' di anni che di istrici se ne vedono sempre di più.
E spesso si spingono fin negli orti, e sono molto ghiotti di patate e zucche, ed è possibile anche di fagioli?
Grazie e buona giornata!
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4077 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2016 : 19:08:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di groberti:

Nella mia zona ormai sono un po' di anni che di istrici se ne vedono sempre di più.
E spesso si spingono fin negli orti, e sono molto ghiotti di patate e zucche, ed è possibile anche di fagioli?
Grazie e buona giornata!


Amano un po' tutti gli ortaggi e ciò che non mangiano molte volte lo assaggiano anche perchè devono rodere.... qualcosa.

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2016 : 20:09:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora!
Ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net