|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Geom
Utente Senior
   
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
|
empusapennata
Utente V.I.P.
  
Città: Pomezia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
193 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 luglio 2016 : 17:11:40
|
Sono 4 tassi, i due più piccpli da identificare sono molto giovani, hai una foto della vasca? Pura curiosità, possibile fosse una famiglia che ci è caduta dentro non riuscendo più ad uscire, gli adulti sembrano una coppia |
|
Modificato da - empusapennata in data 15 luglio 2016 17:13:24 |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2016 : 23:18:31
|
| Messaggio originario di empusapennata:
Sono 4 tassi, i due più piccpli da identificare sono molto giovani, hai una foto della vasca? Pura curiosità, possibile fosse una famiglia che ci è caduta dentro non riuscendo più ad uscire, gli adulti sembrano una coppia
|
Mi pare difficile che due adulti continuino a vivere insieme ai genitori.. Ma approfondirò sul Fauna d'Italia  |
 |
|
empusapennata
Utente V.I.P.
  
Città: Pomezia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
193 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2016 : 00:22:08
|
Secondo me non sono ancora adulti i due giovani |
|
 |
|
Geom
Utente Senior
   
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2016 : 09:10:05
|
Ok grazie per l'identificazione! Credevo che la cresta sagittale non crescesse con l'età!
Empusapennata, non ho foto della vasca purtroppo. Praticamente è una vasca rotonda diamentro 60-70cm alta 1mt circa. Ce n'è qualcuna nel bosco ed ai limiti del bosco. Credo che qualcuna veniva usata per preparare il verderame da cospargere le viti.
|
Luca  |
 |
|
Ursus82
Utente Junior
 

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2016 : 12:40:42
|
Dire ce anche secondo me trattasi di 4 Tassi direi che è superfluo però per quanto riguarda la questione "famigliola" vorrei permettermi (sperando di non fare una mega gaffe) di far notare una cosa che non mi sembra essere stata tenuta da conto. Questa associazione non rispecchia ne una situazione naturale ne tantomeno un preciso momento. In breve trovare 4 scheletri nella vasca non vuol dire necessariamente che vi ci siano finiti assieme ma potrebbero esserci finiti in momenti diversi (giorni, mesi...), qualcuno potrebbe usare la vasca per ripulire i propri ritrovamenti etc...
Comunque veniamo alle cose importanti: perchè a me non capitano mai cose del genere? 
Complimenti per il colpaccio Geom . |
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2016 : 17:03:53
|
| Messaggio originario di Ursus82:
Dire ce anche secondo me trattasi di 4 Tassi direi che è superfluo però per quanto riguarda la questione "famigliola" vorrei permettermi (sperando di non fare una mega gaffe) di far notare una cosa che non mi sembra essere stata tenuta da conto. Questa associazione non rispecchia ne una situazione naturale ne tantomeno un preciso momento. In breve trovare 4 scheletri nella vasca non vuol dire necessariamente che vi ci siano finiti assieme ma potrebbero esserci finiti in momenti diversi (giorni, mesi...), qualcuno potrebbe usare la vasca per ripulire i propri ritrovamenti etc...
Ahahah ma di tassi se ne trovano!!!
Comunque veniamo alle cose importanti: perchè a me non capitano mai cose del genere? 
Complimenti per il colpaccio Geom .
|
|
 |
|
Geom
Utente Senior
   
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2016 : 21:10:51
|
Grazie Ursus! Purtroppo in giro da me si trovano parecchie vasche di cemento o taniche di plastica da 100l ed un occhiata gliela do sempre dentro! Purtroppo diventano trappole mortali per diversi animali!
Ho saputo anche di un posto con vasche tanto grandi che ci finivano dentro caprioli, cinghiali e cani da caccia, ma purtroppo l'ho saputo tardi: sono state fortunatamente riempite di terra! |
Luca  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|