testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 escrementi sui lepini
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11348 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2016 : 08:36:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, recentemente in un'escursione sui monti lepini ho trovato questi escrementi in un bosco misto a ca. 1000 m di quota; si trovavano in un punto riparato in una rientranza di una roccia calcarea, dimensioni intorno a 1.5-2 cm

Immagine:
escrementi sui lepini
261,39 KB

inserisco anche un paio di crop

Immagine:
escrementi sui lepini
281,17 KB
Immagine:
escrementi sui lepini
272,16 KB

a chi potrebbero appartenere?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11348 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2016 : 08:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi correggo, la quota era intorno a 750 m

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2016 : 08:25:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
al 90% istrice...se poi è sotto la falesia dell'altra volta, allora 100%

buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11348 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2016 : 11:21:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

al 90% istrice...se poi è sotto la falesia dell'altra volta, allora 100%

buona giornata


ovviamente non posso che chiederti il perché di questa certezza
ad ogni modo il posto è diverso, si tratta di una roccia calcarea di tipo stratificato affiorante in bosco rado distante ca. 1.3 km dalla falesia su cui ho chiesto lumi
la specie è riportata per i lepini nel recente lavoro di amori et al. (v. qui) e la forma degli escrementi corrisponde

grazie mille!

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4089 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2016 : 19:30:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Istrice al 100%.

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net