|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ursus82
Utente Junior
 
 Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 09:51:07
|
Ciao ragazzi. Ho ripulito per bene (almeno credo) questo cranio di Sus scrofa che ho recuperato in macelleria e adesso mi stavo cimentando nella determinazione dell'età ma ho riscontrato qualche problemino dato che lo sto facendo per la prima volta.
Se non mi sbaglio la situazione dovrebbe essere questa: Mascella 1 picozzo permanente, 1 mediano da latte (?), 0 cantone, 1 canino permanente, 4 Pm, 1 M, 1 M in fase di eruzione Mascella 3 incisivi, 1 canino da latte, 4 Pm, 1 M, 1 M in fase di eruzione
Stando al libro che sto usando: 6-8 mesi cadono i cantoni inferiori da latte A questo punto penso che il mio li abbia già persi e sostituiti perchè altrimenti non saprei dove andare a parare. 9 mesi cadono i canini e i cantoni superiori. Il mio ha già le zanne permanenti (almeno penso) ma non c'è traccia dei cantoni (!?!) 10-11 mesi erompe il 2 molare Sembra che quasi ci siamo... 12-13 mesi cadono i picozzi da latte e erompono quelli da adulto Nella foto potete vedere come 1 picozzo da latte sia già caduto e i 2 permanenti stiano già per erompere quindi dovremmo essserci quasi pure qua....doppio !?!
Questo benedetto animale quanti mesi dovrebbe avere? Qualcuno più esperto potrebbe illuminarmi? Mi sbaglio io in qualcosa (molto probabile), sono le tavole che non sono precise a causa del fatto che si ha a che fare con fenomeni soggetti a variabilità oppure è lui e essere un esemplare anomalo? Se dovesse servire il cranio è lungo quasi 30 cm. Se servissero altre foto sono disponibile a darle.
Come testo sto usando il mio vecchio libro di Zoognostica di Dialma Balasini ed. Edagricole che ho appena riesumato dopo un trasloco. Penso sia affidabile perchè era il libro di testo che usavo alle superiori, ho fatto agraria, ma se non fosse così e qualcuno volesse segnalarmi di meglio non mi dispiacerebbe.
Grazie
Immagine:
243,67 KB
Mandibola 3 incisivi, zanna da latte e 1° pm
|
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
Modificato da - Andrea Boscherini in Data 24 giugno 2016 17:02:41
|
|
Ursus82
Utente Junior
 

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 09:53:16
|
Mandibola 4 pm, 1 m, 1M in fase eruzione (o almeno è quello che credo io)
Immagine:
218,25 KB |
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
 |
|
Ursus82
Utente Junior
 

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 09:57:36
|
Mascella Picozzi definitivi che devono erompere (è visibile il picozzo da latte destro), mediani (da latte ?), niente cantoni, Zanna definitiva (o almeno credo)
Immagine:
213,23 KB |
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
Modificato da - Ursus82 in data 17 giugno 2016 10:56:04 |
 |
|
Ursus82
Utente Junior
 

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 10:00:49
|
Mascella: 4 Pm, 1 M, 1 M in fase di eruzione (o almeno credo)
Immagine:
217,68 KB |
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
 |
|
cri87
Utente V.I.P.
  
Città: Sondrio
482 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 11:19:22
|
Mandibola 1: potrebbe essere uno striato (0/4 mesi), però preferirei avere una foto della mandibola completa per vedere lo sviluppo di P e M. Mandibola 2: 13-14 mesi, quando inizia ad erompere M2 Mandibola 3: 19 mesi? Sostituzione di I2. Ma anche qua preferirei una foto complessiva della mandibola per valutare lo stato di M3. Se non è ancora presente ti confermo circa 19 mesi se inizia ad erompere avrà qualche mese in più Mandibola 4: 21 mesi circa, eruzione di M3 in corso |
|
 |
|
Ursus82
Utente Junior
 

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 12:55:14
|
Ciao cri, grazie per la risposta forse però non mi son spiegato bene. Le foto sono di parti di cranio dello stesso animale. Le prime 2 son della mandibola e le altre 2 della mascella. Il problema, come hai fatto notare con la tua risposta, è proprio che non riesco a capire che età abbia perchè i vari denti mi portano a ipotizzare età differenti.
Non posso più modificare le didascalie delle foto quindi ricapitolo e correggo qua sotto:
FOTO 1: Parte anteriore della mandibola dove si vedono i 3 Incisivi, la Zanna da latte e il 1° Pm.
FOTO 2: Parte posteriore della Mandibola (medesima della foto 1) con i 4 Pm, il 1° M e il 2° M in fase eruzione (o almeno è quello che credo io).
FOTO 3: Parte anteriore di Mascella con i Picozzi definitivi che devono erompere (è visibile il Picozzo da latte destro, il sinistro è già caduto), i Mediani (da latte ?), niente cantoni e Zanna definitiva (o almeno credo).
FOTO 4: Parte posteriore di Mascella (la stessa della foto 3) con i 4 Pm, il 1° M e il 2° M in fase di eruzione (o almeno credo). |
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
Modificato da - Ursus82 in data 17 giugno 2016 13:11:55 |
 |
|
cri87
Utente V.I.P.
  
Città: Sondrio
482 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2016 : 10:58:22
|
Allora per determinare l'età consideriamo solo la mandibola inferiore. Io direi che ha un età fra i 10 e 14 mesi: p4 è ancora da latte (tricuspidato)ma usurato, p1 e p2 da latte, M2 in eruzione i2 ancora da latte e I1 definitivo. I3 definitivo (erompe al 9° mese), non riesco a capire bene la situazione del C, potrebbe essersi rotto? Dalla parte superiore dovrebbe essere definitivo. P1 presente e definitivo. |
|
 |
|
Ursus82
Utente Junior
 

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2016 : 10:07:51
|
Grazie cri ;) Il canino superiore è definitivo, quello inferiore è da latte e deve essere ancora sostituito -.-'. Sto maiale aveva proprioi un bel casino in bocca...forse nessuno gli ha parlato della tempistica corretta per lo sviluppo dei denti Adesso vediamo se qualcun'altro dice la sua...Mi piacerebbe sapere se è normale che, apparentemente, la crescita dei denti si discosti dalle tavole in questo modo. Può essere che sia dovuto al fatto che si tratti di animale allevato e quindi dipenda dall'alimentazione? può essere che dipenda dall'individuo in particolare?
Mi rendo conto di aver fatto un errore mettendo il post qua e che forse avrei dovuto inserirlo in tracce di animali  |
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
 |
|
cri87
Utente V.I.P.
  
Città: Sondrio
482 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2016 : 11:46:11
|
Quindi unica eccezione rimane quel cavolo di canino. Il fatto che si animale da allevamento non so se vada ad influire sullo sviluppo della dentizione. In teoria un animale da allevamento potrebbe sfalsare i ritmi biologici, forse un alimentazione non corretta potrebbe creare un usura anticipata dei denti da latte? Quindi rendere difficile la determinazione corretta dell'età? Infatti uno dei fattori che può trarre in inganno nella determinazione dell'età e l'usura dei denti da latte. Ma vedo comunque difficile che in un allevamento riescano a nutrire non correttamente un cinghiale.
Prova a postare la discussione in "tracce degli animali", o per lo meno il link magari qualcuno ti sa dare indicazioni. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|