Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Gonioctena fornicata Se ricordo bene (non mi interesso di crisomelidi, quindi poi aspetta conferme più autorevoli... ) dovrebbe essere un alloctono di origine americana, ormai molto diffuso (da me, nel ferrarese, è comunissimo!), infestante nei campi di erba medica.
Daniele "lasciate un mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Gonioctena fornicata Se ricordo bene (non mi interesso di crisomelidi, quindi poi aspetta conferme più autorevoli... ) dovrebbe essere un alloctono di origine americana, ormai molto diffuso (da me, nel ferrarese, è comunissimo!), infestante nei campi di erba medica.
Qui Link però si dice che si tratta di una specie europea.
Modificato da - vladim in data 08 aprile 2016 05:52:52
In effetti si è diffusa in Italia verso la fine degli anni quaranta del '900, arrivando dall'Europa orientale: curioso però che il Bertolini la citi sin dal 1875 per il Veneto, dato ripreso da Porta. Giorgio.