testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Dysgonia torrida o algira? D. algira, Erebidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2016 : 23:16:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pozzuoli (NA), 28 agosto. Grazie

Immagine:
Dysgonia torrida o algira? D. algira, Erebidae
203,68 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)

Modificato da - Andromeda in Data 04 settembre 2016 14:19:04

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2016 : 23:17:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dysgonia torrida o algira? D. algira, Erebidae
198,05 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2016 : 23:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dysgonia torrida o algira? D. algira, Erebidae
233,48 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2016 : 09:11:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
senza genitali non si arriva da nessuna parte. D. algira è diffusa in tutta Italia, D. torrida è segnalata per Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2016 : 09:57:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chap:

senza genitali non si arriva da nessuna parte. D. algira è diffusa in tutta Italia, D. torrida è segnalata per Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.



Se fosse così, allora sarebbe D. algira, visto che siamo in Campania; mi sembra tuttavia piuttosto strano che l'altra specie sia presente in Lazio, salti la Campania e riappaia in Basilicata, a meno che non abbia dei rancori verso i Napoletani.

Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2016 : 10:40:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto probabilmente alcuni esemplari non sono stati verificati a fondo. Un esemplare è stato raccolto recentemente anche in basso Piemonte. I miei, compresi alcunei calabresi, sono tutti D. torrida

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2016 : 18:49:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti lo stesso. Ricordando questa discussione mi si era accesa una lieve speranza di venirne a capo...

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

zerun59
Utente nuovo

Città: Assisi
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


2 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2016 : 19:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chap:

senza genitali non si arriva da nessuna parte. D. algira è diffusa in tutta Italia, D. torrida è segnalata per Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.


Intanto mi presento: mi chiamo Zerun Zerunian, vivo ad Assisi (PG) e studio farfalle da molti anni (purtroppo solo per passione). Molti di voi già mi conoscono. Volevo far presente che la D. torrida l'ho trovata anche qui ad Assisi, come ho segnalato nel lavoro fatto da me e da Alberto Zilli relativo ai Macrolepidotteri del M.te Subasio pubblicato in Lepidoptera Italica vol. 1 edito da Natura Edizioni Scientifiche di Alfonso Iorio nel 2014. Chiaramente la determinazione è stata effettuata tramite l'estrazione degli organi genitali (fortunatamente si trattava di un maschio).
A presto, Zerun.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2016 : 19:36:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zerun59:
Intanto mi presento: mi chiamo Zerun Zerunian...volevo far presente che la D. torrida l'ho trovata anche qui ad Assisi...chiaramente la determinazione è stata effettuata tramite l'estrazione degli organi genitali (fortunatamente si trattava di un maschio).
A presto, Zerun.


Fortuntamente , non per lui!
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2016 : 20:46:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Fortuntamente , non per lui!



..la distinzione di moltissime specie, purtroppo, senza la raccolta non può essere fatta . Noi che non raccogliamo, né "spilliamo" gli insetti ma che vorremmo dare sempre un nome su ciò che fotografiamo, senza il lavoro degli entomologici raccoglitori brancoleremo nell'ignoranza....


Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2016 : 21:03:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, è verissimo ... ma la cosa un po' di amaro in bocca
me lo lascia comunque!



Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2016 : 20:49:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerando questa splendida discussione di Paolo Mazzei, mi sentirei di confermare che si tratta di Dysgonia algira !

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2016 : 22:52:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio di sì, qui la banda chiara presenta un angolo che non dovrebbe dare adito a dubbi.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2016 : 23:00:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la conferma Paolo

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net