|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
maremmano
Utente V.I.P.
  
Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2016 : 16:28:25
|
Rieccomi,penso che ci vorrebbe un punto di ritrovo qui dove mettere "cosa è?"noto che siamo in tanti a chiedere la conoscenza della pietra che abbiamo, trovare un titolo per poi chiede cosa è diventa sempre più difficile,almeno per me. Veniamo al dunque, mi hanno mandato una pietra dalla Puglia per fargli il basamento in legno,sono incuriosito sia dal movimento che ha che dal materiale, il marronarancio sfregando con le mani viene via,sembra arenaria,reagisce all'acido, il violaceo-biancastro invece sembra vetrificato e non reagisce all'acido, che pietra è?
Immagine:
224 KB
Immagine:
220,73 KB
Immagine:
261,56 KB ho scritto .....per fargli un basamento in legno,eccolo
Immagine:
158,31 KB
|
maremmano |
|
k3kk091
Utente V.I.P.
  
Città: cosenza
Prov.: Cosenza
Regione: Italy
229 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2016 : 19:38:44
|
Ciao Maremmano.. davvero molto bello.. i minerali bianchi se hai detto che reagiscono con l'acido dovrebbero trattarsi di calcite.. sembrerebbe metamorfica.. opterei per un calcescisto con alterazione superficiale.. |
Francesco L. |
 |
|
maremmano
Utente V.I.P.
  
Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 15:46:03
|
Grazie k3kk091, se fosse d'avvero calcescisto dimostra che imparo da voi, perchè anche se a modo mio ho spiegato all'amico che mi ha mandato la pietra che è argilla solidifica, |
maremmano |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 21:51:33
|
ciao maremmano, bentrovato; il tuo amico ti ha inviato un frammento della zona di cerniera di una piccola piega in probabile roccia metamorfica (come avete detto), alterata in superficie per l'ossidazione di minerali ferrosi presenti nella roccia;
ma da quale zona proviene, lo sai? si potrebbe vedere la carta geologica della zona, eventualmente
buona serata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|