|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
maxberry
Utente nuovo
Città: Bagnatica
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
1 Messaggi Tutti i Forum |
|
k3kk091
Utente V.I.P.
  
Città: cosenza
Prov.: Cosenza
Regione: Italy
229 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2016 : 14:22:26
|
Ciao, se non erro avevo visto qualcosa di simile.. è una roccia metamorfica..lì affiora della Prasinite.. magari aspetta più risposte :) |
Francesco L. |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2016 : 06:58:06
|
ciao maxberry, benvenuto nel forum; la foto purtroppo non è granché: dovresti riprendere l'oggetto da diverse angolazioni, ma soprattutto con luce naturale, all'aperto; al momento, oltre che dirti che sembra metamorfica, come ti ha detto francesco, non saprei cosa aggiungere;
buona giornata |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|