Circa un mese fa, il mio vecchio microscopio si è rotto : il comando per la traslazione orizzontale del tavolino non girava più.
Mi sono allora ricordato di un vecchio suggerimento di escocat: Link , ed ho chiesto soccorso ad Enotria.
Tempo una settimana ed il microscopio mi è stato restituito funzionante e potenziato!
Ringrazio quindi Enotria con due immagini osservate al mio rinnovato strumento!
A) Dal lago di Como, acqua raccolta durante l'immersione del 10-01-16 in località Moregallo (LC): direi, con pochi dubbi, Loxophyllum meleagris.
Immagine: 88,38 KB
Per l'identificazione mi sono servito dell'opera di A Kahl "Urtiere oder Protozoa: 1. Wimpertiere oder Ciliata (Infusoria)" (1935) della collana "Die Tierwelt Deutschlands".
PaoloFon
Modificato da - paolofon in Data 17 gennaio 2016 21:21:03
B) Dal Mar Ligure, AMP Portofino (GE), immersione al Faro: acqua raccolta il 20-12-15, diatomea osservata il 16/01/16: dovrebbe essere Campylodiscus limbatus.
Immagine: 83,37 KB
Ho usato, per darle un nome, "Diatomées marines de France" di H e M Peregallo, 1897-1908.