Autore |
Discussione  |
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:04:43
|
Quest'estate ho avutola possibilità di trascorrere un paio di settimane in Spagna. C'ero già stato altre volte in passato, ma questo era il primo anno in cui prestavo attenzione all'avifauna... e insomma, mi sto rodendo le mani fino ai gomiti pensando a tutto quello cui non ho fatto caso nei viaggi scorsi, perchè la Spagna in certe zone è veramente eccezionale. E non parlo solo di aree naturali, anche nelle città si possono fare osservazioni molto interessanti, perchè i cieli sono continuamente solcati da rapaci e altri grandi veleggiatori come le cicogne. Queste ad esempio sono le specie che ho osservato a Segovia, la città dell'acquedotto romano, durante una singola giornata dedicata in realtà al turismo "classico".
Chiedo scusa fin da ora per la scarsa qualità delle fotografie, ma visto che molte sono state scattate in vie strette, dove in pochi secondi gli uccelli potevano essere coperti dai tetti delle case circostanti, e quindi avevo poco tempo a disposizione per scattare (e la mia macchina fotografica è piuttosto lenta nel mettere a fuoco )
Le aquile minori la facevano da padroni, essendo presenti con il morfismo scuro...
Immagine:
66,51 KB
|
Modificato da - parnassius in Data 10 novembre 2015 23:29:31
|
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:05:46
|
... quello chiaro...
Immagine:
65,97 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:07:24
|
... e quello rossiccio, che ho qui ripreso assieme all'altro. Chissà se si trattava di una vera coppia!
Immagine:
66,67 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:08:52
|
Molto numerosi anche i nibbi bruni...
Immagine:
56,58 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:12:45
|
... mentre quelli reali si spostavano più di rado sulla città. Dall'Alcazar si potevano però vedere sui campi fuori dalla città, bruciati dal sole pomeridiano, nella caligine.
Immagine:
55,31 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:16:31
|
Una delle specie più numerose in assoluto erano i grifoni, che passavano in continuazione singolarmente o in piccoli gruppi, sempre alla ricerca delle termiche più favorevoli
Immagine:
91,68 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:18:07
|
In mezzo a loro, molto più rari, si trovavano gli immensi e neri avvoltoi monaci.
Immagine:
109,14 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:20:59
|
Uscendo dall'ambito dei rapaci, interessanti i gruppetti di gracchi corallini che si sono fatti vedere nel pomeriggio.
Immagine:
42,56 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:25:33
|
Termino la carrellata con un piccolo quiz: questo è il primo uccello che ho visto volteggiare in cielo quel giorno, proprio sopra il meraviglioso acquedotto romano. Qualcuno riesce a capire chi è? 
Immagine:
37,49 KB |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2015 : 23:42:14
|
Splendida carrellata, complimenti. Sul quiz mi astengo e lascio ai più esperti nel settore rapaci di grandi dimensioni.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
Modificato da - PAGLIAGA in data 10 novembre 2015 23:43:04 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2015 : 00:06:17
|
Grazie mille Gabriele! Ho puntato tutto sulla qualità dei soggetti perchè quella delle foto lascia molto a desiderare  |
 |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2015 : 00:17:01
|
Fantastiche :) Il tris di aquile minori è stupendo :D Il primo rapace...a me pare un grifone. :) |
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2015 : 10:32:38
|
Caspita! Tutto questo in una città! Anche per me grifone |
Hirundo |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2015 : 13:04:45
|
Grazie mille ad entrambi!! però no, non si tratta di un grifone  |
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2015 : 16:05:41
|
Ci stai corbellando ...non è nemmeno un rapace, scommetto... mi arrendo |
Hirundo |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2015 : 19:35:13
|
In effetti una mezza corbellata l'ho fatta perché ho fatto passare questo esemplare come appartenente ad una delle specie già elencate, mentre non è così mentre in realtà è di una specie che non ho nominato... Se questo aiuto non è sufficiente, stasera posterò una foto "leggermente" migliore  |
 |
|
LupoForvieri
Utente Senior
   
Città: Rozzano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1329 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2015 : 23:08:58
|
Non riesco a dare un contributo per le identificazioni ma ti faccio i complimenti per la ricca serie. L'anno prossimo tutti in Spagna!
 |
Fulvio |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2015 : 00:29:26
|
Grazie mille anche a te! Allora come promesso metto due foto che siano un minimo decenti dell'esemplare in questione... Ora dovrebbe diventare facile 
Immagine:
65,11 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2015 : 00:30:02
|
Immagine:
74,67 KB |
 |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2015 : 01:54:43
|
Ah giusto. Così è decisamente più riconoscibile :) E' uno di quegli uccelli che "non si vedono mai" e ai quali non ci si pensa :D (almeno, io). Non rispondo, perchè ho capito, e non vorrei rovinare il quiz agli altri. Non la ho mai vista comunque, sarà che non ho mai fatto un viaggio "serio" da quelle parti ;) |
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2015 : 07:46:47
|
Da scolaretta poco esperta di rapaci ma amante dei quiz (fanno imparare molte cose!) avevo consultato lo Svensson e incontrato l'Aquila imperiale spagnola e l'Aquila rapace, i cui individui giovani sono molto simili, ovviamente mai viste né l'una né l'altra. Visto che eri a Segovia... |
Hirundo |
 |
|
Discussione  |
|