testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Glycimeris e principianti [:25]
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ardit
Utente nuovo

Città: Barcelona


19 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2015 : 15:42:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buon giorno ,
Vorrei , per favore fatemelo confirmaseis identificazione di questi Glycimeris .
i primi sono molto comuni sulle spiagge del Delta del Llobregat , vicino a Barcellona. I giovani hanno un sacco di variazione di colore . Ho identificato come il Glycimeris insurbica .

L' following've trovato solo questa conchiglie , per ora , penso che possa essere Glycimeris glycimeris pilosa. (????) 45mm.
Grazie !!!



Immagine:
Glycimeris e principianti <img src=faccine/25.gif border=0 align=middle>
192,71 KB
Immagine:
Glycimeris e principianti <img src=faccine/25.gif border=0 align=middle>
221,82 KB

PaolaK
Utente V.I.P.

Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2015 : 19:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
ho anch'io parecchi Glycymeris da quelle zone, sono veramente comuni.
Per quanto riguarda le prime due foto io direi OK per insubrica (=violacenses) per i primi 4.
Quella sotto a destra (quella più gialla per intenderci) mi sembra dalla forma più arrotondata, direi Glycymeris glycymeris.
OK per Glycymeris glycymeris pilosus, peccato per la perdita del periostraco.
Dopo ti inserisco due foto dei miei, così vediamo se i super esperti mi bastonano .
Paola


Modificato da - PaolaK in data 29 ottobre 2015 19:49:45
Torna all'inizio della Pagina

PaolaK
Utente V.I.P.

Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2015 : 19:45:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è quella che per me è Glycymeris violacenses da Es Arsenal, Formentera

Immagine:
Glycimeris e principianti <img src=faccine/25.gif border=0 align=middle>
48,5 KB

Torna all'inizio della Pagina

PaolaK
Utente V.I.P.

Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2015 : 19:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questa Glycymeris glycymeris, sempre da Formentera

Immagine:
Glycimeris e principianti <img src=faccine/25.gif border=0 align=middle>
49,82 KB

Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 ottobre 2015 : 22:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo qualche osservazione da principiante anch'io: la più comune G. insubrica adesso si chiama G. nummaria. Glycimeris glycimeris è sì tondeggiante ma da quello che ne so io è sempre decorata a flammule rossastre su fondo chiaro. La specie a valve simmetriche, molto appiattite e colorazione più uniforme spesso sul giallo-bruno è G. bimaculata.
Vedi qui [Link] e qui[Link] , sono discussioni vecchiotte e i nomi sono da aggiornare ma io le trovo molto utili.


Concha
Torna all'inizio della Pagina

PaolaK
Utente V.I.P.

Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2015 : 09:07:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma come, uno si distrae un attimo e gli cambiano i nomi sotto il naso?
A parte gli scherzi, io per la mia collezione ho deciso di fare riferimento alle indicazioni sistematiche riportate nel sito della Società Italiana di Malacologia che comprende specie marine, che continentali e fossili. Confido che venga ragionevolmente aggiornato e con "ragionevolmente" intendo che percepisca i cambiamenti importanti senza correre dietro a tutti i mal di pancia dei tassonomi. È per questo che ho usato la specie violacenses.
Per quanto riguarda G. bimaculata per i miei l' avevo scartato perché sono belli grossi e, dato che sono consunti, la colorazione non è affidabile, ma per quello postato in effetti bimaculata ci potrebbe stare, non mi sembra tanto alto in effetti. Grazie per aver riportato a galla quelle vecchie discussioni, sono preziose e a volte finiscono in fondo dimenticate. Paola





Modificato da - PaolaK in data 30 ottobre 2015 09:10:33
Torna all'inizio della Pagina

Ardit
Utente nuovo

Città: Barcelona


19 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2015 : 14:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie !!!

Ora penso che ho trovato le tre specie di Glycimeris :

1-Glycimeris glycimeris pilosa
2-Glycimeris nummaria (=insurbica, =violacences)
3- Glycimeris bimaculata


Immagine:
Glycimeris e principianti <img src=faccine/25.gif border=0 align=middle>
262,53 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net