|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Ardit
Utente nuovo
Città: Barcelona
19 Messaggi Biologia Marina |
|
|
PaolaK
Utente V.I.P.
  
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2015 : 19:40:25
|
Ciao, ho anch'io parecchi Glycymeris da quelle zone, sono veramente comuni. Per quanto riguarda le prime due foto io direi OK per insubrica (=violacenses) per i primi 4. Quella sotto a destra (quella più gialla per intenderci) mi sembra dalla forma più arrotondata, direi Glycymeris glycymeris. OK per Glycymeris glycymeris pilosus, peccato per la perdita del periostraco. Dopo ti inserisco due foto dei miei, così vediamo se i super esperti mi bastonano . Paola |
|
Modificato da - PaolaK in data 29 ottobre 2015 19:49:45 |
 |
|
|
PaolaK
Utente V.I.P.
  
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2015 : 19:45:30
|
Questa è quella che per me è Glycymeris violacenses da Es Arsenal, Formentera
Immagine:
48,5 KB |
|
 |
|
|
PaolaK
Utente V.I.P.
  
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2015 : 19:47:22
|
E questa Glycymeris glycymeris, sempre da Formentera
Immagine:
49,82 KB |
|
 |
|
|
concha
Utente Senior
   
Città: Villanova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
2155 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 ottobre 2015 : 22:49:58
|
Aggiungo qualche osservazione da principiante anch'io: la più comune G. insubrica adesso si chiama G. nummaria. Glycimeris glycimeris è sì tondeggiante ma da quello che ne so io è sempre decorata a flammule rossastre su fondo chiaro. La specie a valve simmetriche, molto appiattite e colorazione più uniforme spesso sul giallo-bruno è G. bimaculata. Vedi qui [Link ] e qui[Link ] , sono discussioni vecchiotte e i nomi sono da aggiornare ma io le trovo molto utili.

Concha |
 |
|
|
PaolaK
Utente V.I.P.
  
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2015 : 09:07:10
|
Ma come, uno si distrae un attimo e gli cambiano i nomi sotto il naso? A parte gli scherzi, io per la mia collezione ho deciso di fare riferimento alle indicazioni sistematiche riportate nel sito della Società Italiana di Malacologia che comprende specie marine, che continentali e fossili. Confido che venga ragionevolmente aggiornato e con "ragionevolmente" intendo che percepisca i cambiamenti importanti senza correre dietro a tutti i mal di pancia dei tassonomi. È per questo che ho usato la specie violacenses. Per quanto riguarda G. bimaculata per i miei l' avevo scartato perché sono belli grossi e, dato che sono consunti, la colorazione non è affidabile, ma per quello postato in effetti bimaculata ci potrebbe stare, non mi sembra tanto alto in effetti. Grazie per aver riportato a galla quelle vecchie discussioni, sono preziose e a volte finiscono in fondo dimenticate. Paola
|
|
Modificato da - PaolaK in data 30 ottobre 2015 09:10:33 |
 |
|
|
Ardit
Utente nuovo
Città: Barcelona
19 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 ottobre 2015 : 14:21:23
|
grazie !!!
Ora penso che ho trovato le tre specie di Glycimeris :
1-Glycimeris glycimeris pilosa 2-Glycimeris nummaria (=insurbica, =violacences) 3- Glycimeris bimaculata
Immagine:
262,53 KB |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|