Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 17 aprile 2007 : 23:52:16
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Timarcha Specie:Timarcha sicelidis
Durante la nostra escursione sulle Madonie Marcello mi ha fatto notare questa piccola Timarcha endemica delle Madonie di cui onestamente non ricordo il nome, ma sono sicuro che Marcello provvederà subito e colgo l'occasione per ringraziarlo
Immagine: 126,94 KB
Modificato da - Velvet ant in Data 18 aprile 2007 15:30:30
Inserito il - 18 aprile 2007 : 15:29:45
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Timarcha Specie:Timarcha sicelidis
Ciao Gaetano La piccola Timarcha da te fotografata è la Timarcha (Timarchostoma) sicelidis Reiche 1860, una specie endemica di Sicilia. Si riconosce, oltre che per le minori dimensioni (10-12 mm.) rispetto alle sue congeneri, per la scultura delle elitre, dove sono visibili sottili rughe trasversali che uniscono fra loro i punti, formando una sorta di reticolo. Le alte Madonie, dai 1400 metri di Piano Quacella, dove l'hai incontrata, alle quote più elevate (1600-1800), ne ospitano fortunatamente una popolazione ancora discretamente numerosa e non è perciò raro incontrarle, vaganti sul terreno, sia in primavera che in autunno. Aggiungo una foro scattata alla T. sicelidis a Piano Battaglia, nell'ottobre scorso, nella quale è parzialmente visibile la caratteristica punteggiatura delle elitre.
SICILIA - Madonie: Piano Battaglia, m. 1600, 13 ottobre 2006