Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2015 : 23:30:40
|
a quanto pare il pascolo ovino non è un problema per questa specie, che , forse è anche avvantaggiata dal fatto che le pecore rifiutano l'Aristolochia, che è tossica, favorendone la crescita in grossi cespugli.....
Immagine:
212,84 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2015 : 23:35:37
|
il risultato è che la pianta è diffusa su quasi tutti i prati a pascolo, e insieme alla pianta, da queste parti la cassandra c'è sempre..... e, si riproduce
Immagine:
89,75 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2015 : 23:41:13
|
Immagine:
184,08 KB
questa è sicuramente la popolazione più numerosa che incontrato nei dintorni, in un area dove volano sicuramente altre due specie protette ( sulla carta ) come l'aurinia e l'arge, che pare avere sulle pendici aride esposte a sud la popolazione più importante della regione..
|
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 07 maggio 2015 23:47:56 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2015 : 23:50:18
|
la stagione riproduttiva sembra cominciata da poco, e le farfalle sono ancora molto fresche...credo che fino alla fine di maggio voleranno su questi prati... 

Immagine:
103,24 KB |
Link |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2015 : 00:04:45
|
L'ultima foto è più che super  Tutte belle notizie! 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2015 : 05:55:22
|
Adesso ho capito perchè la reputi specie comune: vivi in un paradiso:-) Purtroppo non è paragonabile la tua realtù umbra con la maggioranza delle altre realtà italiane. Ottimo report Paolo |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2015 : 08:40:28
|
| Messaggio originario di PaoloMarenzi:
Adesso ho capito perchè la reputi specie comune: vivi in un paradiso:-) Purtroppo non è paragonabile la tua realtù umbra con la maggioranza delle altre realtà italiane. Ottimo report Paolo
|
Mi rendo conto che la provincia di Perugia, proprio per l'orografia del territorio, è un'isola fortunata, ma situazioni analoghe si trovano in tutta l'Italia centrale : le province toscane, e quelle laziali ( che sono quelle che ho visto più volte ) hanno ancora territori poco sfruttati. Di conseguenza anche lì la specie è comune. Stiamo comunque parlando di Z. cassandra : la Z. polyxena, da quanto emerge nelle vostre ricerche, sembrerebbe essere molto più difficile da trovare. Fa conto che a tutt'oggi in ogni zona dove ho trovato la pianta ( anche pochi metri quadrati) volava almeno una farfalla.....
 |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 08 maggio 2015 08:42:18 |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2015 : 08:52:00
|
Capito! Qui nella bassa lombarda in effetti sembra introvabile, almeno nella prov di Cremona. Nel pre appennino piacentino c é qualche stazione ma molto limitate ed esigue a quanto ho notato. |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2015 : 17:45:16
|
Quest'anno la popolazione della Z.Polyxena è nevolmente diminuita dalle mie parti speriamo che sia solo il fattore annuale. |
Gianluca Doremi |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2015 : 11:18:07
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
a quanto pare il pascolo ovino non è un problema per questa specie, che , forse è anche avvantaggiata dal fatto che le pecore rifiutano l'Aristolochia, che è tossica, favorendone la crescita in grossi cespugli.....
|
dove quest'anno, a marzo , non avevo trovato l'Aristolochia pallida (se ne era parlato in altro post) la pianta non era in ritardo come si poteva pensare, ma è proprio scomparsa (e ce n'era parecchia); i posti dove la pianta è sparita coincidono con quelli dove avevo visto greggi di pecore in inverno o bovini in autunno e purtroppo ancora pochi giorni addietro; a questo punto mi son fatto l'idea che la pianta soffra il calpestio... |
ciao gianluigi |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2015 : 11:22:13
|
| Messaggio originario di gisus:
| Messaggio originario di stefanovet1958:
a quanto pare il pascolo ovino non è un problema per questa specie, che , forse è anche avvantaggiata dal fatto che le pecore rifiutano l'Aristolochia, che è tossica, favorendone la crescita in grossi cespugli.....
|
dove quest'anno, a marzo , non avevo trovato l'Aristolochia pallida (se ne era parlato in altro post) la pianta non era in ritardo come si poteva pensare, ma è proprio scomparsa (e ce n'era parecchia); i posti dove la pianta è sparita coincidono con quelli dove avevo visto greggi di pecore in inverno o bovini in autunno e purtroppo ancora pochi giorni addietro; a questo punto mi son fatto l'idea che la pianta soffra il calpestio...
|
Come è la situazione "cinghiali" da quelle parti?? non credo che il calpestio sia un problema d'inverno, quando la pianta non c'è. Discorso diverso per l'aratura del terreno |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|