testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 gennaio 2015 : 15:43:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

mm 7 Della serie: "brancolo nel buio." Detrito raccolto nel fiordo di Skjaerhlden (Norvegia). Somiglia lontanamente alla nostra Rapana. Forse è un giovane.
Costantino
Immagine:
Da determinare
89,56 KB

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 16:28:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La butto lì: perché non Nucella lapillus?

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 16:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La forma vagamente la ricorda, ma l'avvolgimento è del tutto diverso, tenendo anche conto che dovrebbe essere un giovanile. E' abbastanza consunta, tuttavia quelle fossette mi dicono che doveva avere una superficie grossolanamente reticolata, diversa dalla N. lapillus. Ciao, ti ringrazio.
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 20:27:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so se arriva fin lì, potrebbe essere una consumatissima Ocenebra erinaceus?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 21:38:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il salto è brusco, ma potrebbe essere. Consunta sì, ma al punto di essere del tutto levigata!... Ciao

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net