testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Album di eterotteri fotografati in Sicilia nel 2007
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2007 : 20:35:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Harpocera Specie:Harpocera thoracica
Sempre durante l'escursione del 13 maggio sulle Madonie, ho sorpreso una coppia di Miridae, su di una piccola margherita, colpita da un raggio di sole che filtrava attraverso la chioma di una grande quercia.
Paride, è possibile arrivare almeno al genere ? (so quanto sia complessa e ricca di specie questa Famiglia di eterotteri!)






Album di eterotteri fotografati in Sicilia nel 2007






Album di eterotteri fotografati in Sicilia nel 2007




Marcello


Album di eterotteri fotografati in Sicilia nel 2007
 

Modificato da - Velvet ant in data 23 maggio 2007 22:40:50
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2007 : 00:16:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Harpocera thoracica (Fallén 1807), un miride caratterizzato da uno spiccato dimorfismo sessuale. Vive sulle quercie.


-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2007 : 22:52:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Scutelleridae Genere: Odontotarsus Specie:Odontotarsus purpureolineatus
Ho determinato, grazie alle chiavi di Paride, questi due Scutelleridi, fotografati sulle Madonie.
Credo siano l' Odontotarsus purpureolineatus.
Noto che presentano una colorazione complessiva un po' diversa fra loro, uno più tendente al rossiccio dell'altro.
Sessi diversi o variazioni cromatiche all'interno della specie?






Album di eterotteri fotografati in Sicilia nel 2007
SICILIA - Madonie, 13 maggio 2007






Album di eterotteri fotografati in Sicilia nel 2007



Marcello


Album di eterotteri fotografati in Sicilia nel 2007
 

Modificato da - Paris in data 25 maggio 2007 00:33:44
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2007 : 00:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che si tratti di variazioni di colore, ma non ci giurerei. Mi sembra infatti che in Eurygaster testudinaria ci sia anche una certa corrispondenza cromatica nei sessi. Proverò a controllare...

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net