Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 28 marzo 2007 : 23:29:08
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Holcostethus Specie:Holcostethus strictus
Inizio da oggi a raccogliere in questa discussione tutte le foto di Eterotteri che avrò modo di fare in Sicilia in questa stagione 2007. Spero che alla fine ne venga fuori un bell'album di ricordi (Album che personalmente ho sempre preferito a quelli che ritraggono esseri umani, che mi "attapirano" parecchio quando li sfoglio!)
Ecco il primo di questa (speriamo lunga) serie, fotografato oggi pomeriggio. Servendomi delle utilissime chiavi di Paride, sono arrivato ad Holcostethus strictus. Spero di avere aperto la porta giusta e attendo ovviamente conferma dal...proprietario delle chiavi
SICILIA - Capaci, 28 marzo 2007
Marcello
Modificato da - Velvet ant in Data 29 marzo 2007 08:46:59
Inserito il - 31 marzo 2007 : 19:01:38
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Haploprocta Specie:Haploprocta sulcicornis
Qualche ora fa ho fotografato un piccolo Coreidae (10-12 mm.), di colore rossastro con zampe giallognole, che ho provato a determinare con le chiavi dei generi già presenti, arrivando però ad un punto morto. Le due specie che più si avvicinano sono Syromastus rhombeus e soprattutto Haploprocta sulcicornis. Quest'ultima specie è quella che mi convince di più, ma noto una differenza nella forma della parte apicale dei connexivi che non so spiegarmi (sessi diversi?) A Paride dunque l'ardua sentenza!
SICILIA - Capaci (PA), 31 marzo 2007
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 31 marzo 2007 22:54:51
Foto stupenda, innanzitutto!! Poi... Come scrivo nelle chiavi, l'elemento distintivo, oltre al colore così rossiccio, è proprio nella forma dell'addome che, nel Syromastus rhombeus, è ad angolo quasi retto ai margini, mentre qui è arrotondato. Si tratta dunque della Haploprocta sulcicornis. Infine la domanda circa la forma dei connexivi all'apice dell'addome: la tua supposizione è esatta in quanto c'è differenza tra maschio e femmina.
p.s.: stasera il sito fila via più liscio del solito e le lettere vengono battute normalmente, senza salti e senza dover tornare a ribatterle. E' stato fatto qualche aggiustamento???
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Grazie Paride ! Sono doppiamente contento, sia per essere riuscito, con l'aiuto delle tue chiavi, a determinare, seppure con qualche dubbio, questa bella specie, sia perchè potrò così inserire questo collegamento "interno al forum" nella tua chiave, sostituendolo a quello attuale
Inserito il - 02 aprile 2007 : 19:50:44
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Dionconotus Specie:Dionconotus neglectus sellatus
Ieri, nei pressi del tempio di Segesta, ho notato sui fiori numerosi esemplari di un Eterottero, credo un Miridae (ma non ci giurerei), dalla bella e caratteristica livrea rossa e nera. Ecco due foto di questa specie:
SICILIA - Segesta (TP), 1 aprile 2007
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 07 aprile 2007 15:11:20
Si tratta di una razza siciliana della bella specie mediterranea: Dionconotus neglectus (Fabricius, 1798). Il genere Dionconotus è stato infatti rivisto da Carapezza & Kerzhner (1996) e il vecchio nome D.cruentatus Brullé, 1832 usato da sempre dagli Autori, è stato messo in sinonimia con quello dato da Fabricio che é prioritario. Quindi tutte le citazioni di D.cruentatus Auct. vanno riferite a D.neglectus (F.). Tuttavia Carapezza e Kerzhner (l.c.) hanno elevato a rango di sottospecie la var.sellatus Lindberg, 1930 che vive in Sicilia (Il tipo, di Palermo si trova nel Museo di Zoologia di Helsinki). Quindi presumo che l'esemplare da te fotografato sia il Dionconotus neglectus sellatus Lindberg, 1930
Per una maggiore precisione potresti tuttavia sentire il parere definitivo del comune amico Attilio che si è occupato proprio di questo genere.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Inserito il - 07 aprile 2007 : 15:20:43
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere: Macrotylus Specie:Macrotylus nigricornis
Stamattina ho fotografato un altro Miridae (?) veramente minuscolo, non più lungo di 5-6 mm. Questo il massimo che sono riuscito ad ottenere, avvicinandomi a pochi centimetri dal soggetto, fortunatamente più tranquillo della media dei suoi simili, che, in casi analoghi, si rifugiano sull'altro lato del fiore, vanificando ogni mio sforzo
SICILIA - Capaci, 7 aprile 2007
Marcello
Modificato da - vladim in data 19 dicembre 2015 13:14:08
E' una specie presente, da noi, in Sicilia e Sardegna, almeno da quanto ne sappia. La determinazione mi è stata resa possibile grazie ad un ex. di confronto in collez., donatomi parecchi anni fa dall'amico Attilio Carapezza e rinvenuto a Terrasini nel 1972!!! (entrambi avevamo 22 anni ed eravamo agli inizi...)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Inserito il - 20 aprile 2007 : 20:38:29
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Emblethis Specie:Emblethis sp.
Ieri, mentre fotografavo, carponi, la bella Meloe tuccius corrosus, ho notato un rapido movimento sul terreno, seguito da un altrettanto rapido arrestarsi. Ho lasciato per un momento la mia modella, che intanto continuava imperterrita a divorare la sua pianticella e ho rivolto la mia attenzione al piccolo insetto (8-9 mm.) che si muoveva a scatti, mimetizzandosi così bene col colore del terriccio e dei sassolini che, quando si fermava, facevo a stento ad individuarlo. Si tratta di un eterottero che lascio tutto a Paride per la determinazione, a cominciare dalla famiglia, anche se mi sembra, ma potrei facilmente sbagliarmi, che abbia "la faccia da Miridae"
SICILIA - Capaci (PA), 19 aprile 2007
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 21 aprile 2007 11:02:11
Qui incominciamo ad andare nel difficile, per quanto riguarda le determinazioni da fotografia. Infatti si tratta di un Emblethis, un genere di eterotteri ligeidi per il quale - almeno per ora - non andiamo oltre.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Inserito il - 22 aprile 2007 : 01:12:43
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Gonocerus Specie:Gonocerus acuteangulatus
Anche se la foto non è di quest'anno, la inserisco qui per chiedere a Paride di dissipare i miei dubbi sull'identità specifica di questo Gonocerus. La colorazione è assai diversa da quella degli esemplari postati qui da Paolo, ma ritengo si tratti sempre del Gonocerus acuteangulatus. Desidererei comunque la tua conferma, Paride, perchè qualche dubbio resta
SICILIA - Capaci (PA), 17 maggio 2006
Marcello
Modificato da - Paris in data 22 aprile 2007 12:11:48
Inserito il - 22 aprile 2007 : 22:21:36
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Coriomeris Specie:Coriomeris denticulatus
Fresco fresco di giornata Mi sembra il Coriomeris denticulatus, già a suo tempo fotografato da Sarah. Se ne stava posato su una pianta di Echium italicum.
SICILIA - San Vito Lo Capo (TP), 22 aprile 2007
Marcello
Modificato da - Paris in data 22 aprile 2007 23:49:12
Scusate, mi intrometto in questo bellissimo post per fare i complimenti ad entrambi, Velvet ant e Paris, uno per le foto, l'altro per la chiarezza nella determinazione.
Due i caratteri distintivi di questa specie: le setole antennali sono lunghe come il diametro dell'articolo o poco più lunghe (nel C.hirticornis invece, lo sono molto di più). Inoltre le spine del margine del pronoto sono molto ravvicinate (nel C. affinis sono più distanziate)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Inserito il - 30 aprile 2007 : 22:56:40
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Alydidae Genere: Micrelytra Specie:Micrelytra fossularum
Una coppia, credo, di Micrelytra fossularum (Alydidae), incontrata un paio di giorni fa in provincia di Palermo, al Bosco Ficuzza, che si estende sotto la Rocca Busambra.
SICILIA - Bosco Ficuzza (PA), 28 aprile 2007
Malgrado potessero apparire in una posizione scomoda per muoversi liberamente, non stavano fermi un secondo, spostandosi sul terreno e sulle piante. Non ho fatto caso se fosse sempre uno dei due sessi a condurre e l’altro a muoversi all’incontrario, ma certo dimostravano una perfetta sincronia, come del resto molte altre specie di eterotteri che adottano questa particolare posizione di accoppiamento. Per poterli fotografare a fuoco in visione dorsale, ho dovuto riprenderli separatamente, perché insieme mi era impossibile. Ecco il maschio, sulla mia mano:
E la corpulenta femmina:
Marcello
Modificato da - Paris in data 30 aprile 2007 23:21:59
Inserito il - 03 maggio 2007 : 22:45:56
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Oncocephalus Specie:Oncocephalus squalidus
Mi accorgo di avere fotografto, all'inizio di quest'anno, sotto le ormai "famose" cortecce d'eucalipto, un Reduviidae che avevo dimenticato a suo tempo di postare: rimedio stasera. L'habitus, per quelle che sono le mie (scarse) conoscenze del gruppo, mi ricorda quello di un Reduvius sp., ma non mi pare proprio il R. personatus. Vedo, scorrendo la checklist, che in Sicilia sono presenti almeno altre tre o quattro specie. Quale sarà questa? Mi scuso per la qualità della foto, non eccelente.
SICILIA - Godrano (PA), 12 gennaio 2007
P.S. - Con l'occasione chiedo a Paride di confermare (o meno) la diagnosi precedente (Micrelytra fossularum ?)
Marcello
Modificato da - Paris in data 04 maggio 2007 00:36:28
Inserito il - 15 maggio 2007 : 22:10:10
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Coriomeris Specie:Coriomeris denticulatus
Durante l'escursione del 13 maggio in compagnia degli amici del forum, ho avuto modo di fotografare alcuni Eterotteri. Comincio col postare le specie che credo di avere riconosciuto, grazie a Paride e ai suoi insegnamenti La prima dovrebbe essere (il condizionale resta d'obbligo) il Coriomeris denticulatus. Avendolo potuto fotografare molto da vicino, mi accorgo ora per la prima volta della presenza, sui femori posteriori, di una serie di denti aguzzi. Sono questi che danno il nome alla specie, oppure (come forse è più probabile), quelli che ornano il pronoto?
SICILIA - Madonie, Portella Colla, m. 1400, 13 maggio 2007
Marcello
Modificato da - Paris in data 16 maggio 2007 00:24:03
Tra il dente omerale del pronoto e quello scutellare ve ne sono altri 3-4 più piccoli, una caratteristica assente in altre specie. Dovrebbe essere questo il motivo per cui si chiama così. Altra caratteristica della specie è la presenza di setole sul 2° articolo antennale di poco più lunghe del diametro dell'articolo stesso. Se fossero molto più lunghe (quasi il doppio del diametro) sarebbe il C.hirticornis, pure presente in Sicilia e nel S-Italia.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)