|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Forbix
Moderatore
    
 Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 13:58:56
|
Pensa che, lunedi, ne ho vista una molto somigliante alla tua sull'argine del fiume Centa (Albenga); rosetta basale e lo stelo fiorale alto meno di 10 cm; il guaio è che avevo le batterie dell'apparecchio fotografico scariche e dovrò tornarci a breve, speravo oggi ma c'è vento e non si può. Appena so qualcosa mi rifaccio vivo. a p
P.S. Come altezza ci siamo? |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 17:29:32
|
Si, ci siamo....7/8 cm. ma non si trovava in ambiente umido, bensì in una ex cava!!
Forbix |
 |
|
fabrizio2
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Regione: Lazio
220 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 02:31:40
|
Direi uno Hieracium, ma quanto a specie, mi sarebbe impossibile determinarlo; è uno dei Generi più complessi, anche per la frequente riproduzione apomittica, da cui risulterebbero popolazioni singolarmente etichettabili come "specie" Ciao, fabrizio |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 11:16:03
|
Allora l'affare si fa davvero difficile!! Queste sono lespecie di Hieracium presenti all'Elba, confermate da Fossi Innamorati: 1)H. boreale; 2)H. cinerascens; 3)H. cymosum; 4)H. elbanum; 5)H. florentinum; 6)H. heterospermum; 7)H. ligusticum; 8)H. pilosella; 9)H. piloselloides; 10)H. praealtum; 11)H. racemosum; 12)H. sabaudum; 13)H. sylvaticum; 14)H. symphytaceum; 15)H. virgaurea
La vedo ardua!!!!
Forbix |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 11:31:13
|
Propendo comunque per Hieracium pilosella L. Cosa ne pensate? Con il Genere ci siamo di sicuro!
Forbix |
 |
|
fabrizio2
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Regione: Lazio
220 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 14:39:42
|
Prova a postare un dettaglio della rosetta foliare, pilosella è ben riconoscibile; in genere è stolonifero Ciao, fabrizio |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 15:29:03
|
...sicuramente non è H. pilosella. E se fosse una Crepis? PL |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 15:46:17
|
| Messaggio originario di Forbix:
Propendo comunque per Hieracium pilosella L. Cosa ne pensate? Con il Genere ci siamo di sicuro!
|
Con il genere può darsi ma non è certamente H. pilosella. Ti faccio vedere una foto che ho postato 10 giorni fa -e sulla quale non ho mai avuto risposte perché ho "bruciato" i capolini e non si vede niente dei fiori- dove, invece, si vede bene la caratteristica di pianta stolonifera che ha H. pilosella:
Immagine:
259,31 KB
Mentre scrivevo la mia risposta è arrivata quella di Nimis; chissà che non abbia ragione lui, c'è un gruppo di Crepis che sono molto piccole... a p |
Modificato da - Angelo p in data 31 marzo 2007 15:49:16 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 17:42:31
|
La rosetta basale non ha di certo caratteristiche stolonifere, nella maniera più assoluta!! Poscia......escludiamo la H. pilosella. Specie appartenenti al Genere "Crepis" presenti all'Elba (o quantomeno così disse la Fossi Innamorati !): 1)C. bellidifolia; 2)C. foetida; 3)C. neglecta subsp.neglecta; 4)C. sancta; 5)C. vesicaria subsp. vesicaria; 6)C. zacintha. ....vediamo un pò cosa si riesce a fare!
Forbix |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 18:12:21
|
Mah…determinare una liguliflora da una foto in cui non si vedono né pappo né frutti è davvero un’impresa impossibile. Però si può sempre tentare: se è davvero una Crepis (non è uno Hieracium, ma potrebbe essere qualcos’altro...), la lista di quelle presenti all’Elba è utile. Possiamo andare per esclusione: 1) C. bellidifolia - Questa è effettivamente una Crepis piccolina, con fusti semplici (il disegno sul Pignatti p. 281 non è il massimo): sin dall’inizio ho pensato a lei, ma era solo un pensiero… 2) C. foetida - Dovrebbe avere molti capolini per fusto, ma non la escluderei del tutto (puzzava?) 3) C. neglecta subsp.neglecta - Ha parecchi capolini per fusto, piccoli e pendenti prima della fioritura: secondo me non è lei 4)C. sancta - Dovrebbe avere molti capolini sullo stesso fusto, ma non la escluderei… 5)C. vesicaria subsp. vesicaria - Di solito è un bestione molto più grande, non può essere lei 6)C. zacintha. - Ha capolini molto piccoli e fusti ramificati dicotomicamente: secondo me non può essere lei Alla fine – ammesso e non concesso che sia una Crepis – restringerei le opzioni tra 3 specie: C. bellidifolia (forse la più probabile), C. foetida e C. sancta. …comunque qua ci vuole il botanico locale per risolvere il mistero (io all’Elba non ci sono mai stato…) ciao a tutti PL PS: tutte le volte che fotografiamo una composita liguliflora sarebbe bene fare una foto di pappo e frutti. Anche se non si vedono, basta aprire a metà il capolino e fotografarli allo stato immaturo: lì c'è una miriade di informazioni indispensabili per arrivare alla specie!
|
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 18:40:44
|
Anch’ io sono dell’idea che sia una Crepis. Nella restrizione fatta da Nimispl, delle possibili candidate, c’e’ la soluzione. Ma bisognerà fare una verifica sul campo.
Bisogna tener presente che, in certe piante, il portamento può variare di molto, a seconda del terreno in cui cresce. Cosi’ in un terreno povero, si presenteranno individui come nella foto (piccole foglie, fusti non ramificati), mentre in un terreno più nutriente, gli individui saranno più grandi, con foglie sviluppate e fusti ramificati. Così la composita “molto molto piccina” può raggiungere mezzo metro d’altezza. Magari non sembrerà, ma la pianta postata da Forbix dovrebbe essere la Radicchiella di Terrasanta (Crepis sancta).
L’aspetto discriminante migliore per distinguere Crepis e Hieracium, è negli acheni. In Crepis gli acheni appaiono assotigliati all’apice e spesso prolungati in un becco. In Hieracium invece appaiono leggermente ingrossati all’apice.
Allego tre foto di oggi, della Radicchiella di T. (uguale a quella di Forbix ?) Nella foto n° 2 si vedono chiaramente gli acheni che si assotigliano verso l’alto. Nella foto n° 3 si può osservare la caratteristica di questa specie, ossia di avere il ricettacolo da cui sporgono numerose setole.
Ciao, Marco
foto 1 Immagine:
131,82 KB |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 18:41:37
|
foto 2 Immagine:
104,51 KB |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 18:42:28
|
foto 3
Immagine:
97,3 KB |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 18:48:42
|
...splendide foto! A questo punto credo anch'io che potrebbe essere la Crepis sancta "di Terrasanta". Ci sta bene: tra poco è Pasqua e...auguri a tutti! PL |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 19:54:25
|
Domani torno sul posto e cerco di fare quanti più dettagli mi è possibile! Sono dotato di una discreta attrezzatura e non mi dovrebbe essere difficile spingermi ad ingrandimenti anche di 3:1.....ma il mistero va risolto!!..oramai è questione di principio!!! Grazie comunque di aver tenuto viva la discussione!
Forbix |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 aprile 2007 : 16:15:35
|
Sono tornato sul posto.....ho preso una piantina ed ho fatto come mi avevate suggerito....l'ho aperta ed ecco cosa ne è uscito:
Immagine:
194,82 KB
Forbix |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|