|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Angelo p
Utente Senior
   
 Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 10:08:40
|
In quest'altro fotogramma c'è un particolare della fioritura (pochissimo appariscente) e del materiale appiccicato portato dall'aria e trattenuto perché la pianta è vischiosa. Per determinarla ho avuto bisogno del microscopio e di molta pazienza:
Immagine:
132,23 KB
Via! Al dito più veloce... a p |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 12:56:19
|
Ciao Angelo!
A me non piace sparare...così...una specie....ma....per questa volta...
...a getto direi Sagina sp.
Ma tu sai che specie è, vero?
Ciao! Eliozoo |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 13:44:15
|
| Messaggio originario di eliozoo:
...a getto direi Sagina sp.
Ma tu sai che specie è, vero?
|
Beh, se sono io a proporre il quiz mi pare ovvio! Con Sagina sp. ti dico che sicuramente hai centrato la famiglia, ed il genere non è quello ma è molto vicino. Bravo!! Aspettiamo qualche altra risposta? a p |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 07:59:42
|
Visto che nessun altro si pronuncia...
Spergularia bocconii
a p |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2007 : 15:57:13
|
Ripropongo questo mio post di un mese fa perché ho nuove foto da aggiungere e vorrei arrivare (possibilmente) ad una conclusione. Che si tratti di Spergularia ne sono certo perché non ho trovato ostacoli seri nel ripercorrere la chiave delle Caryophyllaceae. Però sono sopravvenuti dei dubbi sul nome specifico, quindi fermiamoci a Spergularia sp. Ecco un particolare ingrandito dove si vede un fiore, le stipole triangolari, la pelosità gliandolosa (quindi pianta appiccicosa) e le foglie carnosette:
Immagine:
163,98 KB
a p |
Modificato da - Angelo p in data 01 aprile 2007 16:10:00 |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2007 : 16:07:49
|
In ques'altra macro si vedono due -o più- frutti già aperti di cui uno mostra i semi; capsula trivalve quindi tre stili, sepali e petali persistenti, capsula più lunga dei sepali:
Immagine:
203,52 KB
Ce n'è a sufficenza per darle un nome? a p |
Modificato da - Angelo p in data 01 aprile 2007 16:09:04 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|