|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
|
Onthophagus taurus
Utente V.I.P.
  

Città: Mesola
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
163 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2014 : 09:31:47
|
Ciao, il genere è sicuramente giusto  Con quella colorazione il campo si restringe a tre specie: unipustulatus, bullatus e meridionalis. L'unipustulatus si esclude tranquillamente per la forma della testa (è molto più grossa); distinguere "in vivo" gli altri due è purtroppo un azzardo...  Bisognerebbe esaminare i genitali (se, come in questo caso, è maschio; se no ci si attacca al tram! ); anche la distribuzione non aiuta molto, è poco chiara perché in passato le due specie venivano confuse. Le chiavi dicotomiche riportano qualche carattere esterno, ad esempio lo scapo antennale oscurato all'apice indicherebbe B. meridionalis; ma gli amici del forum "fratello", FEI, mi hanno insegnato che sono caratteri inaffidabili. Quindi, salvo smentite dei più esperti, direi Badister bullatus aut meridionalis.
 |
Daniele "lasciate un mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2014 : 23:28:45
|
Grazie Daniele per la tua dettagliatissima risposta 
 Franziska |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13358 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2014 : 19:41:59
|
Neanche il rapporto larghezza/lunghezza del torace aiuta poichè si colloca esattamente a metà strada tra i valori previsti per le due specie.
 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2014 : 23:27:11
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Neanche il rapporto larghezza/lunghezza del torace aiuta poichè si colloca esattamente a metà strada tra i valori previsti per le due specie.

|
Pazienza - va benissimo anche così. Grazie per l'informazione! 
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|