Ciao istrice abitualmente si usa una specie di stucco per sorreggere le conghiglie nelle collezioni o per le foto, tu potresti usare un chewing gum ed attacarla sul dorso per vederla bene di profilo, con la punta verso l'alto e la bocca verso l'obiettivo. Di solito nelle pubblicazioni si vedono esemplari dall'alto, dalla parte dell'ombelico e come ti ho descritto sopra. Forse non sono stato chiaro ma mi sono impegnato. Ciao
Personalmente uso il pongo che oltre a sorreggermi la conchiglia usando la tavoletta intera mi da anche il colore di fondo. Per Istrice, nella foto non si vede l'ampiezza dell'ombelico che seppur variabile è uno dei principali fattori diagnostici, non si vede l'altezza della spira che può essere evidenziata nella posizione indicata da papuina che inoltre consente di vedere la forma dell'apertura che altrimenti appare completamente diversa. Per papuina,dovresti ritagliare le foto in modo che appaia solo la conchiglia e lo sfondo, sarebbero più carine.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo