testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Questa volta una Macrolepiota
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2004 : 22:56:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota sp.
foto


Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
121,74 KB

Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
79,38 KB

Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
85,98 KB

Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
82,04 KB

Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
105,77 KB

Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
53,25 KB


Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
91,69 KB


Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
90,11 KB

Modificato da - Andrea in Data 26 novembre 2007 22:50:26

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2004 : 06:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Brisa
solo foglia.
Andrea.
p.s. ho eliminato la foto 8 perchè doppione.

Modificato da - verna in data 10 dicembre 2004 06:58:02
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2004 : 10:46:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota mastoidea
Ieri sera abbiamo avuto una lunga discussione con Andrea,Rosario,Gregorio e Giuseppe sul soggetto in questione.Quello che ci fuorviava era la conformazione dell'anello e la mancanza di un Umbone accentuato, e siamo rimasti in attesa di un parere di Enzo.Stamattina leggendo il parere espresso da Enzo ho avuto come un lash e mi è ritornata alla mente una discusiione già affrontata con Enzo su unsoggetto che vado a postare per confronto immediato e che a suo tempo io avevo ipotizzato come umbonata(che infine è sinonimo di mastoidea) e su cui infine dopo alcuni passi e considerazioni finali ha trovato la sua reale collocazione in mastoidea in una delle tante sue forme così come dettomi da Enzo.Il flash è scaturito proprio dall'immagine dell'anello.
Posto subito le foto.
Macrolepiota mastoidea

Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
105,56 KB

Foto2
Macrolepiota mastoidea1

Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
96,79 KB

Foto 3
Evidenza anello


Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
112,45 KB


foto4
Foto di Enzo


Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
100,79 KB

foto 5
Fotomontaggio per confronto immediato che mette in evidenza una sorta di transizione.


Immagine:
Questa volta una Macrolepiota
78,81 KB

Di conseguenza anche senza storcere la bocca avendo rivisto e riconsiderato il tutto mi trovo in sintonia con Enzo.
Ciao
Giovanni



Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in data 26 novembre 2007 22:50:05
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2004 : 12:59:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se la determinazione non fosse avenuta da uno specialista(Enzo) avrei certamente storto il naso.
Apprendo e ringrazio.
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2004 : 17:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per una semplice mia curiosità.

Qualcuno ha una foto sulla Macrolepiota excoriala var. squarrosa?

Gregorio.
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2004 : 19:53:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Enzo.


Gregorio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net