testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Rocce - Monte Baldo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2007 : 17:41:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monte Baldo

Ho due domande, la seconda forse è banale (?)

1) Si può capire che roccia è?

2) Perchè assume diversi colori?
..perchè sono rocce diverse, oppure per un qualche processo particolare?


Rocce - Monte Baldo
235,5 KB


Rocce - Monte Baldo
85,68 KB



ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2007 : 17:42:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Rocce - Monte Baldo
103,2 KB


Rocce - Monte Baldo
124,17 KB


Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2007 : 23:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, ame.
Sempre domande col botto, le tue!
La roccia direi o calcare o dolomia.
Difficile dire anche con il campione a mano, a meno di non sapere esattamente dove sei nella stratigrafia. Dalla foto è moooolto difficile.
Le diverse colorazioni sono dovute a :
Alterazione
Presenza di alghette o funghi
etc.
Quindi anche qui non si può rispondere subito.
Stammi bene.

PS ma Baldo dove?

Bruno

Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2007 : 00:27:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Bruno,
scusa per le mie "domande col botto"..
in effetti mi sono accorta
che faccio molte più domande qui che a scuola.
Preoccupante, oramai è risaputo .

Comunque grazie per le risposte, per ora mi accontento così!

Messaggio originario di bruno:

PS ma Baldo dove?



vedi qui



Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2007 : 22:33:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

Ciao Bruno,
scusa per le mie "domande col botto"..
in effetti mi sono accorta
che faccio molte più domande qui che a scuola.
Preoccupante, oramai è risaputo.

Comunque grazie per le risposte, per ora mi accontento così!


Cara la mia, io credo che l'importante (anzi importantissimo) sia farle, le domande.
Preoccupante è la scuola che non trova il tempo di fermarsi a permetterti di tirarle fuori.
Ciao B.

Bruno

Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2007 : 08:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La colorazione differente vista così sembra quasi legata alle acque che corrono sulla roccia alterandola, le striscie nere sono guardacaso verticali. Poi bisognerebbe vederle dal vivo

"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2007 : 17:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cello, all'inizio ho pensato anch'io che potesse essere l'acqua ma ti posso assicurare che sulle rocce delle foto non scorreva acqua; mi sono avvicinata molto e sull'ultima mi sono perfino arrampicata proprio per toccarla. Non era bagnata.

L'acqua bagnava invece queste rocce, infatti si vede chiaramente che il colore marrone è dovuto al suo passaggio


Rocce - Monte Baldo
249,03 KB



Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2007 : 08:31:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da una foto è difficile capire. Tieni presente che quando una roccia si altera per l'azione dell'acqua assume colore diverso e questo anche se non rimane bagnata. Basta che siano zone in cui quando piove l'acqua scorre lungo quelle direzioni per creare delle alterazioni che rimangono permanenti. Questa è solo una mia ipotesi, potrebbe essere anche una differente composizione della roccia.

"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net