|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2007 : 23:25:55
|
Una curiosità... ma quel giovane sei tu?
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2007 : 09:05:57
|
| Messaggio originario di FOX:
Una curiosità... ma quel giovane sei tu?
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
E chi si ricorda più Simo? è passato davvero tanto tempo 
Ciò che mi ricorda quella foto è che quel giorno il giovane in questione arrancava in montagna con la casacca strappata sulla schiena, dal peso dei campioni di roccia che si era infilato in tutte le tasche.
Chiunque fosse quel tale, era davvero giovane.
Ciao, Andrea |
 |
|
Cello
Utente Senior
   

Città: Cuggiono
Regione: Lombardia
4727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2007 : 17:05:25
|
la prima foto mi sembrano delle brecce, dal colore sembra che la litologia dei clasti sia un basalto o simile. Ipotizzo alla grande una roccia effusiva brecciata? Non ricordo il nome preciso!!!
la seconda sembra un filone che taglia l'incassante
Per le altre non ho idea
"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
|
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2007 : 21:54:32
|
Il primo è un deposito piroclastico grossolano. Si tratta dell'accumulo dei proietti di più esplosioni vulcaniche successive, la litologia è molto vicina a quella di una pomice, ricca di vacuoli; il chimismo è di tipo basaltico. Da notare come i clasti rimangano in posto con un angolo di scarpa quasi verticale, nonostante la debolissima cementazione del deposito, a causa della loro superficie assolutamente scabra.
Il secondo è un filone magmatico intrusivo che si è solidificato all'interno di precedenti livelli vulcanici. Questi ultimi sono caratterizzati da un'alternanza di eventi effusivi (i livelli grigi sono colate laviche più o meno consistenti) e livelli esplosivi (i livelli rossi sono depositi piroclastici fini).
Per le altre due foto aspettiamo se qualcun'altro vuole cimentarsi, sapendo a questo punto che ci troviamo su un'isola vulcanica.
Ciao, Andrea |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2007 : 20:45:42
|
La foto nr. 3 è curiosa perchè rappresenta un fenomeno di erosione differenziale. Quello scoglio è il condotto principale di una bocca vulcanica, riempito di magma solidificato. Dovete immaginare tutto l'edificio vulcanico intorno a lui, che non esiste più proprio perchè costituito di materiale meno resistente all'erosione. Insomma il cono vulcanico è stato eroso, ma il 'fossile' del suo condotto magmatico è ancora lì.
La foto nr. 4 è simile alla seconda. Quella formazione verdastra è un intrusione magmatica nel corpo di una precedente colata lavica (le colonne rossastre). Impressionante lo spessore della colata basaltica.
Ciao, Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|