Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:22:16
|
Immagine:
180,42 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:23:06
|
Immagine:
103,81 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:23:36
|
Immagine:
114,42 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:24:15
|
Immagine:
143,8 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:24:52
|
Immagine:
118,25 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:27:32
|
...c'era anche qualche infiltrato.... Immagine:
214,2 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:28:24
|
Immagine:
257,53 KB |
Giovanni |
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 08:46:56
|
Che graziose, tutte insieme  ...Ma quella "cosa" marrone che si vede sulla sinistra nella prima e seconda foto, è un baccello secco di semi, oppure... è un bel bruco ? |
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 16:31:13
|
E un brucco in cioccolato!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
oggipiove
Utente Senior
   
Città: lanciano
547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 17:25:57
|
A proposito. Qualcuno ha mai visto e fotografato un macaone addormentato, o una Limenitis reducta, o una delle belle vanesse, oppure infine un'Anthocaris cardamines. Cerco sempre queste farfalle nei prati la mattina all'alba, ma non le vedo mai. Poi quando il sole scalda cominciano a volare. Dove dormono? Qualcuno può postare qualche foto? Sono curioso. Grazie Antonio |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 18:20:38
|
| .Ma quella "cosa" marrone che si vede sulla sinistra nella prima e seconda foto, è un baccello secco di semi, oppure... è un bel bruco ?
|
Credevo fosse un baccello ma facendo un crop è evidentemente un bruco, cissà che qualcuno riesca ad identificare di che specie Immagine:
191,51 KB |
Giovanni |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 20:37:36
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
| .Ma quella "cosa" marrone che si vede sulla sinistra nella prima e seconda foto, è un baccello secco di semi, oppure... è un bel bruco ?
|
Credevo fosse un baccello ma facendo un crop è evidentemente un bruco, cissà che qualcuno riesca ad identificare di che specie Immagine:
191,51 KB
|
E' una larva di Trachea atriplicis, che però penzola in un modo sospetto... |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 10:40:36
|
Se si puo ingrandire di più magari c'è un ragno che la mangia.. |
Link L’école buissonnière |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 18:21:06
|
Ho provato : non si vedono ragni, Ingrandendo ancora di più si perde la definizione dell'immagine |
Giovanni |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 23:18:26
|
Veramente non pensavo a un ragno, piuttosto a un Pentatomidae. Provate a vedere qui: Link
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2014 : 21:38:58
|
Mi decido solo ora a farti i complimenti, Giovanni. Ci hai mostrato i Motel di queste farfalle, ed è un piacere vedere cose nuove (almeno, nuove per me)!
Non posso spostarmi con assiduità verso il Parco del Ticino... per esplorarlo e conoscerlo bene quanto te ci vorrebbero anni!
...così approfitto delle immagini che ci posti.    |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 13:45:47
|
Ti ringrazio Fabio per l'apprezzamento. Devo però precisare che purtroppo il mio paese : Arluno MI non fa parte dei comuni del Parco del Ticino anche se dista solo 3-4 km dai suoi confini. Per completezza d'informazione Arluno fa parte del Parco sud agricolo Milano prettamente a vocazione agricola come dice il nome , caratterizzato da risorgive e fontanili. Inoltre fa parte del parco sovracomunale del Roccolo sempre a vocazione agricola caratterizzato da una fitta rete di canli irrigui. Infine le foto in queste post sono state scattate in particolare sulla ciclabile extraurbana che collega Arluno a Boffalora (comune del Parco del Ticino) , da qui l'alzaia del naviglio grande è ciclabile e conduce a sud al bivio di Abbiategrasso dove si può proseguire verso est a Milano sino alla Darsena oppure a sud fino a Pavia.Proseguendo invece sul naviglio verso nord si può giungere fino alla sua emissione dal Ticino e addirittura fino all'emissione del Ticino stesso dal Lago Maggiore. Segnalo che in ogni direzione nord-sud sul naviglio si può deviare di poco per arrivare direttamente alle sponde del ticino.
|
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|