Autore |
Discussione  |
|
Piermicro2
Utente V.I.P.
  
Città: Treavedona Monate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
146 Messaggi Tutti i Forum |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 08:21:35
|
Non è un nematode perché presenta il corpo segmentato (ad anelli, come un lombrico o una sanguisuga) ed i ciuffetti di peli, che i nematodi non hanno. E' un anellide, certamente a breve qualcuno ti dirà genere e, forse, specie. Le foto sono proprio belle  |
pietruzzo |
 |
|
Hoplocampa
Utente Senior
   
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 10:54:54
|
Bellissime foto, complimenti!
Renato |
Più poeti, meno banchieri! |
 |
|
Marco Spiller
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2959 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 15:46:01
|
La Famiglia dovrebbe essere "Naididae". Foto veramente pregievoli 
|
Marco
Link Link Link Link |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:10:00
|
Ciao Pierangelo  foto strepitose  ho filmato settimana scorsa esemplari simili ai tuoi pescati nel sedimento del Lago di Varese,assai abbondanti, che ho identificato come Turbellari, forse Microstomum lineare; somigliano molto ma non vi è minimamente presenza di cilia...sono molto più lunghi ma in questa classe leggo che alcune specie formano catene di Zooidi  |
|
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1855 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 21:24:26
|
Sembra un anellide del genere Aeolosoma.
Comunque belle fotografie. |
Ciao Marco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 07:47:48
|
La descrizione sullo Streble/Krauter suggerisce l'appartenenza al gen. Aelosoma... |
|
 |
|
tecameba
Utente Senior
   

Città: montecatini terme
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 09:21:54
|
      |
Franco Link
|
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 12:24:12
|
Bella la seconda foto, ma da cosa è data quella colorazione giallo rosata presente nelle altre ? Sembra che l'acqua si sia prosciugata attorno al tuo verme lasciando degli aloni concentrici, ma il colore da dove salta fuori ?
 |
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
Piermicro2
Utente V.I.P.
  
Città: Treavedona Monate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
146 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 14:35:54
|
Un sentito ringraziamento a tutti per la Vs. gentilezza. Per Enotria, il soggetto è immerso in una goccia d'acqua e se ne distingue la circonferenza; la luce è polarizzata con interposto un vetrino ricoperto da una striscia di adesivo trasparente.Ho messo a frutto un TUO consiglio. Un saluto a tutti. |
|
 |
|
lucmonz
Utente Senior
   
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2014 : 11:50:30
|
Chaetogaster sp.!!!
|
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2014 : 16:00:04
|
Anche per me è un Naididae, Chetogaster sp; bisognerebbe avere qualche dato sulle dimensioni e qualche particolare in più sulle setole per azzardare qualche ipotesi sulla specie.
Supponendo una lunghezza inferiore a 2,5 mm, potrebbe essere Chaetogaster parvus o Chaetogaster langi... forse...
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2014 : 17:12:36
|
Bibliografia:
- A guide for the identification of British aquatic Oligochaeta di RO Brinkhurst, Freshwater Biological Association, Scientific Publications n 22, 1974
- Redescription de Chaetogaster parvus Pointner, 1914 (Oligochaeta, Naididae) avec qualques remarques sur la validite de cette et sa repartition dans les eaux douces françaises par M Lafont, Annls Limnol. 17 (3) 1981 : 211-217.
Tutte e due sono scaricabili da Internet.
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 08 ottobre 2014 17:15:29 |
 |
|
|
Discussione  |
|