testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Breve escursione all'Orrido di Botri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 18:14:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi ho voluto portare il nipotino di quasi sei anni alla prima escursione "seria" ed ho scelto l'Orrido di Botri come meta, ovviamente con l'idea di compiere solo la parte meno impegnativa del percorso

Ovviamente era anche una "scusa" per scovare qualche mollusco interessante ed anche altre cose naturalistiche delle quali il nipotino è curioso e la località generosa !

Ho trovati numerosi "nudi" dei quali la mia "ignoranza" è ormai cronica, pertanto mi limito a presentarne le foto all'attenzione di coloro che ne sanno più di me ( ci vuole poco ! )

Primo incontro 13 centimetri abbondanti


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
95,99 KB



"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 18:17:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A seguire ecco il secondo

Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
78,29 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
72,34 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
110,29 KB


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 18:21:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed un terzo, quasi sicuramente stessa specie del primo


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
176,1 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
91,82 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
80,94 KB

L'ambiente molto umido favorisce la crescita di funghi sui tronchi a terra


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
173,83 KB



"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 18:27:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poi ho trovato quest'altro in piena estensione ( circa 12 centimetri )


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
136,99 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
212,01 KB

E ancora questo sui 6 centimetri


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
181,04 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
139,38 KB

Seguiranno altre cose a breve

Alessandro


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 18:42:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ambiente dell'escursione è questo


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
230 KB

Si cammina un po' all'asciutto, ma in gran parte con i piedi nel torrente Rio Pelago che scorre fra alte e ripide pareti rocciose che in vari tratti sono molto vicine fra loro e creano un ambiente quasi buio nonostante il sole che ha avuto il sopravvento sulle nuvole che minacciavano la fattibilità della camminata.


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
236,27 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
223,79 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
230,31 KB



"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 18:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altro "nudo" di 7 centimetri circa


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
109,06 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
113,57 KB



"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 18:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Numerose le felci


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
197,2 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
233,55 KB

micro funghi


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
172,3 KB

e, nel mezzo e fra il muschio abbondante, alcune che mi ricordano la Boettgerilla pallens ma che magari non lo sono affatto

Questa è la più grande , sui 4 centimetri


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
84,63 KB

Queste altre fra i 2 centimetri e mezzo e i tre circa




Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
163,62 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
104,35 KB


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 18:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un paio di ragni dalle lunghe zampe


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
125,64 KB

e, inatteso poichè di abitudini notturne ( ma l'oscurità e l'umido evidentemente ne hanno favorita l'uscita dal riparo) un bel Geotritone italicus tipico dell'appennino centrale



Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
218,33 KB

Che il mio nipotino Emiliano non ha esitato, temerariamente, a farsi camminare sulle mani


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
178,03 KB


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 19:14:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E, per finire, qualcosa che conosco un po' meglio, Chilostoma planospira


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
81,4 KB


e alcuni Chilostoma cingulatum che per la spira molto schiacciata e per la colorazione, ricordano molto l'anconae ma che io ritengo appartenere alla ssp. appelii


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
79,63 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
98,38 KB

Qui nell'unico gruppetto trovato mentre gli altri erano tutti individui isolati


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
155,34 KB

Alcuni esemplari sono completamente privi della banda pur mantenendo identica forma e caratteristiche


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
164,03 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
165,67 KB

Su un pietrone in mezzo al torrente girovagavano senza timore questi due esemplari insieme, uno di planospira ed uno di cingulatum


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
123,33 KB

ecco i singoli esemplari da vicino

il planospira


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
183,28 KB

ed il cingulatum


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
177,21 KB

Una bella giornata, un nipotino stanchissimo ma felice dell'avventura ed un "nonno" stanco, ma soddisfattissimo



Alessandro


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2014 : 20:43:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ce ne vorrebbero a milioni di nonni così, complimenti per il giro e per il tuo simpaticissimo nipotino.
Beppe

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 20:45:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Adesso mi posso immaginare questo biotop del Limax tipo Marradi da Orrido di Botri. Ci era Beppe Pocaterra (papuina) qualche anni fa e mi ha portato i Limax che si hanno accoppiati nel mio giardino in Austria. Parzialmente loro sono un po' come il Limax dacampi (il rosso, la suola, le macchie)...

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Breve escursione all''Orrido di Botri
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2332 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2014 : 23:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente un posto affascinante e con tanti Chilostoma cingulatum ... , grazie per questa relazione a tutto campo. Ciao,

fern

p.s. nella prima foto di cingulatum è presente un altro mollusco, forse un Cochlostoma o un giovane clausilide.
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2014 : 08:02:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Fern, si tratta di un Cochlostoma crosseanum, ce ne sono in questo posto anche se non comunissimi.

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1665 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 agosto 2014 : 20:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un bellissimo reportage avventuroso.Caratteristico la peculiarità delle gole nel presentarsi come dei veri e propri microhabitat,dove a volte,si possono trovare dei endemismi.Molto interessante ovviamente, i Chilostoma.Mi piace molto la complicità nonno-nipote!

luigi g

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2014 : 17:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Breve escursione all''Orrido di Botri


Questo esemplare ritrae benissimo quello che comunemente si intende per Deroceras agreste, forma molto simile a reticulatum ma più piccolo e con il corpo bianco crema privo di macchie, ho trovato le due specie simpatriche.
Purtroppo nei Deroceras è difficile dire qualcosa di concreto, una forma molto simile fu classificata come Deroceras rodnae ma anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un complex di specie difficilmente determinabili senza uno studio approfondito.


Molto interessante questa foto in cui il mantello sembra sporgere oltre il capo


Breve escursione all''Orrido di Botri


non si capisce molto ma potrebbbe essere un giovane del gruppo Limax tipo marradi, mi sembra di intravedere un bordo gigio a testimoniare le bande grigie nella suola tripartita.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2014 : 15:47:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di questo esemplare ho altre due foto, brutte ma spero possano essere utili, io credo si tratti sempre della stessa specie classificata come Deroceras agreste, comunque eccole


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
61,84 KB


Immagine:
Breve escursione all''Orrido di Botri
58,23 KB

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2014 : 16:27:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Decisamente è la stessa specie, a volte le foto ingannano,probabilmente la linea grigia era solamente un'ombra.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2014 : 18:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che fortuna ad avere un nonno così, ma io direi anche che fortuna ad avere un nipote così!
ad ogni modo complimenti per il reportage, mi ha incuriosito molto il Chilostoma privo di banda, sei riuscito a capire qualcosa di più su questa forma?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2014 : 22:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ang.
Tengo molto al mio nipotino e cerco di soddisfare le sue curiosità con la remota speranza che possa un giorno appassionarsi ai miei stessi interessi .....

A proposito del Chilostoma in effetti ha incuriosito anche me, se ne trovano in zona, con minor frequenza di quelli con la banda, io li ho sempre ritenuti essere una semplice "variazione" .
Sulle Apuane e nelle zone limitrofe, esemplari privi di banda sono presenti un po' ovunque, in certi casi, come a Equi Terme, direi che sono forse più frequenti gli esemplari monocromi degli altri.
Se ci fai caso anche nella foto del gruppetto ce n'è uno privo di fascia.
Comunque in raccolta ho esemplari dell'Orrido di Botri con banda e senza, voglio darci una occhiata per verificare se presentano anche diversità morfologiche oltre alla colorazione.

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2014 : 13:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè lo chiamano "Orrido" ? E' un luogo meraviglioso!
Complimenti al nonno e al nipotino

Fabio


Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2014 : 14:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie !

ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net