|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giò
Utente Senior
   
 Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 dicembre 2004 : 23:15:17
|
Continuo a postare alcune foto dei miei ritrovamenti per dar seguito alla serie.Fin da ora annuncio che molte delle nostre foto (dell'intero gruppo sicano) fanno parte del lavoro di mappatura dei funghi siciliani che il gruppo sta iniziando e che man mano che va avanti saranno inserite in forum. Giovanni foto1
Clitocybe squamulosa Immagine:
108,9 KB foto2
Collibya butyracea Immagine:
68,63 KB
foto3
Auricularia auricula judae Immagine:
66,82 KB
foto4
Amanita pantherina Immagine:
58,18 KB
foto5
Gymnopilus penetrans Immagine:
51,52 KB foto6
Idem Immagine:
78,42 KB foto7
Lactarius cimicarius Immagine:
78,78 KB foto8 Tricholoma ustaloides
Immagine:
126,04 KB foto9
Ramaria stricta Immagine:
120,6 KB foto10 Suillus collinitus
Immagine:
66,22 KB Sperando di non avervi annoiato,vi invio un salutone. Giovanni
Un saluto circolare Giò
|
Modificato da - Andrea in Data 10 agosto 2008 15:44:43
|
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2004 : 23:24:45
|
Ottime proposte.
Da creare la scheda ed inserire nel lavoro di mappatura.
Gregorio.
|
 |
|
polypo
Utente Senior
   

Regione: Toscana
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2004 : 19:41:04
|
Ciao Giovanni Tu non ci annoi mai..speciamente quando ci proponi delle belle immagini..buona mappatura....tanto dalle tue parti trovi funghi tutto l'anno    un salutone Massimo |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 dicembre 2004 : 20:05:43
|
Bellissima la Ramaria! Andrea
p.s. e le schede? Lavora, poltrone! verna
p.s.p.s. sei certo del L.cimicarius? non ti sembra troppo rosso il cappello? |
Modificato da - verna in data 08 dicembre 2004 20:07:50 |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 dicembre 2004 : 21:21:20
|
Grazie Massimo. Andrea il rosso è dovuto all'aumento di contrasto che ho dovuto dare perchè la foto aveva preso una strana tonalità pur avendo regolato come al solito il bilanciamento del bianco.Tra l'altro ho ancora la puzza di cimice sotto le narici. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 gennaio 2005 : 12:45:05
|
Ciao Giò, la foto sette di Lactarius (=cimicarius) subumbonatus, credo che Verna abbia ragione ad avere dei dubbi, per me assomiglia più a Lactarius quietus, anche la foto otto come Tricholoma ustaloides credo che vada rivista. Un caro saluto
Antonio Gennari |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 gennaio 2005 : 14:19:10
|
T.ustaloides è molto roseoacerboides simile ed il Lactarius è quietoide
Alfy |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 gennaio 2005 : 21:18:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Antonio Gennari
Ciao Giò, la foto sette di Lactarius (=cimicarius) subumbonatus, credo che Verna abbia ragione ad avere dei dubbi, per me assomiglia più a Lactarius quietus, anche la foto otto come Tricholoma ustaloides credo che vada rivista. Un caro saluto
Antonio Gennari
Ciao Antonio, sarei interessato a sapere quali caratteri ti hanno fatto propendere per L.quietus. Io dalla foto riesco a vedere così poco... il viraggio del lattice non si vede, l'odore è sconosciuto, la sezione della base del gambo non c'è... Quali caratteri quindi ti vengono in aiuto?
L.cimicarius dovrebbe essere sinonimo anche di camphoratus e serifluus... dipende dall'interpretazione dell'autore.
Ciao e grazie per i chiarimenti Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|