2 dic. Bosco Ficuzza , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 2 dic. Bosco Ficuzza
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saraceno
Utente V.I.P.

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


435 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 12:50:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono bastati 3 gioni di scirocco e tutto ciò che sta sopra il terreno sta seccando. Ci sono tanti primordi secchi. Cmq. qualcosa si trova sempre.
ft.1 A. Xanthodermus


Immagine:
2 dic. Bosco Ficuzza
138,85 KB
ft.2 e 3 Mycena rosea sofferente per il secco

Immagine:
2 dic. Bosco Ficuzza
100,49 KB
Immagine:
2 dic. Bosco Ficuzza
105,72 KB

ft. 4 lepista nuda

Immagine:
2 dic. Bosco Ficuzza
166,64 KB
ft 5 entoloma sinuatum? odor di farina poco gradevole, sapore orribile, di un bel grigio piombo mai incontrato con queste tonalità(se la derterm. è esatta)

Immagine:
2 dic. Bosco Ficuzza
143,6 KB
ft 6 L'ultima. A. citrina.

Immagine:
2 dic. Bosco Ficuzza
119,15 KB
Con la speranza che possa rinfrescare ed il bosco si riprenda, un saluto a tutti.
Carmelo

Modificato da - Andrea in Data 10 agosto 2008 15:43:57

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 12:57:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da saraceno
Cmq. qualcosa si trova sempre.




La Sicilia non è mai avara.

Gregorio.
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 13:13:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sull'Entoloma sinuatum ho molti dubbi.

ciao.

Modificato da - verna in data 03 dicembre 2004 13:13:59
Torna all'inizio della Pagina

saraceno
Utente V.I.P.

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


435 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 16:17:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea,
Da Funghi d'italia sembra lui, c'è un'invasione a Ficuzza di questa specie, posso ritornare e prendere qualche carpoforo per studiarlo. La tua impressione?
Carmelo
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 21:49:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carmelo penso proprio che Enzo abbia ragione.Le guttule presenti al bordo del cappello sono tipiche di Lepista panaeola, anche la colorazione grigiastra( o beige-grigiastra) depone a suo favore.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

saraceno
Utente V.I.P.

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


435 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 22:14:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti, vi post un'altra foto della sicuramente lepista P., (non è molto chiara), li ho trovati sotto una sughereta pura e dopo sotto frassino misto a sughero, la colorazione delle lamelle avevano una sfumatura giallastra tendente al grigio-rosa, e poi l'odore ed il sapore sgradevole mi hanno portato verso il sinuatum.

Immagine:
2 dic. Bosco Ficuzza
151,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 22:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colore grigio topo,più che le lamelle bianche(possibili)ed il portamento meno massiccio,l'odore non così penetrante e più di farina rancida dicono Entoloma lividoalbum, comune nelle latifoglie termofile e da noi consumato (badate bene di essere sicuri della determinazione!)
Gaspy

B.Gasparini

Modificato da - Gaspy in data 03 dicembre 2004 22:26:30
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 gennaio 2005 : 12:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Saraceno,
riguardo al tuo Entoloma lividum (=E. sinuatum), penso che Enzo abbia visto giusto e che si tratti di Lepista panaeola.


Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2005 : 16:43:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lepista Specie:Lepista panaeolus
Foto per confronto.



Lepista panaeola
2 dic. Bosco Ficuzza
103,73 KB

Modificato da - Andrea in data 10 agosto 2008 15:43:38
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2005 : 16:44:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Lepista panaeola
2 dic. Bosco Ficuzza
101,03 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net