Autore |
Discussione  |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2004 : 12:57:08
|
Citazione: Messaggio inserito da saraceno Cmq. qualcosa si trova sempre.
La Sicilia non è mai avara.
Gregorio.
|
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2004 : 13:13:12
|
Sull'Entoloma sinuatum ho molti dubbi.
ciao. |
Modificato da - verna in data 03 dicembre 2004 13:13:59 |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 03 dicembre 2004 : 16:17:34
|
Ciao Andrea, Da Funghi d'italia sembra lui, c'è un'invasione a Ficuzza di questa specie, posso ritornare e prendere qualche carpoforo per studiarlo. La tua impressione? Carmelo |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2004 : 21:49:42
|
Carmelo penso proprio che Enzo abbia ragione.Le guttule presenti al bordo del cappello sono tipiche di Lepista panaeola, anche la colorazione grigiastra( o beige-grigiastra) depone a suo favore. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 03 dicembre 2004 : 22:14:14
|
ciao a tutti, vi post un'altra foto della sicuramente lepista P., (non è molto chiara), li ho trovati sotto una sughereta pura e dopo sotto frassino misto a sughero, la colorazione delle lamelle avevano una sfumatura giallastra tendente al grigio-rosa, e poi l'odore ed il sapore sgradevole mi hanno portato verso il sinuatum.
Immagine:
151,14 KB |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 dicembre 2004 : 22:25:28
|
Il colore grigio topo,più che le lamelle bianche(possibili)ed il portamento meno massiccio,l'odore non così penetrante e più di farina rancida dicono Entoloma lividoalbum, comune nelle latifoglie termofile e da noi consumato (badate bene di essere sicuri della determinazione!) Gaspy
B.Gasparini |
Modificato da - Gaspy in data 03 dicembre 2004 22:26:30 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 gennaio 2005 : 12:18:32
|
Ciao Saraceno, riguardo al tuo Entoloma lividum (=E. sinuatum), penso che Enzo abbia visto giusto e che si tratti di Lepista panaeola.

Antonio Gennari |
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2005 : 16:43:15
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lepista Specie:Lepista panaeolus
|
Foto per confronto.
Lepista panaeola
103,73 KB |
Modificato da - Andrea in data 10 agosto 2008 15:43:38 |
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2005 : 16:44:32
|
Lepista panaeola
101,03 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|