Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 10 marzo 2007 : 21:56:45
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Cynipidae Genere: Diplolepis Specie:Diplolepis mayri
Ciao a tutti, volevo mastrarvi stasera qualche scatto alla galla di Diplolepis mayri fatto domenica scorsa nel Bosco delle Querce di Seveso (MI).
Immagine: 248,58 KB
Questo cinipide induce la formazione di galle sulle rose selvatiche che talvolta se agglomerate insieme sono molto grosse e appariscenti. In primavera (maggio) dalle galle emergono gli insetti quasi tutte femmine (i maschi sono molto rari) e spesso una ampia e diversificata quantità di altri insetti parassiti o inquilini.
Immagine: 216,49 KB
In attesa di riprendere in estate le giovani galle quando sono ricoperti da piccole spine vi mostro come sono le cellette interne dovono si sviluppano gli insetti.Questa sezionata è ovviamente una galla vecchia dove gli insetti sono sfarfallati, oppure periti ull'interno per cause sconosciute.