|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 04 dicembre 2004 : 14:40:06
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma sp.
|
Ciao a tutti,
Nuova visita in pineta. Come previsto, le temperature miti di questi giorni hanno favorito la crescita, dimostrazione il reperimento di alcuni esemplari giovani di L.sanguifluus..... Ma il motivo per cui scrivo e' un altro. Oltre al Tricholoma terreum classico, mi sono imbattuto in numerosi esemplari che ho difficolta' ad inquadrare. Sono identici al terreum per portamento,habitat, dimensioni, tipo di imenoforo, cuticola feltrata, ma il rivestimento pileico anziche' essere "grigio topo" e' una tonalita' di marrone. sempre piu' scuro al centro del cappello, in alcuni esemplari con umbone evidente, e poi via via schiarente verso il bordo. dapprima avevo pensato ad esemplari slavati dall' acqua, oppure virati per una gelata, ma la cosa non mi convinceva. Un esame a confronto infatti, mi ha permesso di evidenziare lamelle piu' bianche rispetto al terreum, che le ha di un leggerissimo grigio. per quanto riguarda odore e sapore, questi sono perfettamente sovrapponibili, hanno entrambi odore nullo e sapore mite molto tenue.
Allego qualche foto. le prime tre sono degli esemplari in questione, la quarta di alcuni T.terreum, reperiti nello stesso sito.
Potete darmi qualche suggerimento ??
Un bel grazie in anticipo....
Saluti dalla Valnerina!
Immagine:
230,72 KB
Immagine:
175,78 KB
Immagine:
194,44 KB
Immagine:
219,19 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 26 novembre 2007 22:37:46
|
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 04 dicembre 2004 : 16:22:49
|
Ciao Enzo, io ho appena finito di caricare la pagina e mi visualizza tutto correttamente. forse era un problema di intasamento momentaneo della rete .
Approfitto per aggiungere una osservazione a quanto scritto sopra: alcuni esemplari sembrano una via di transizione tra i due supra fotografati, insomma una via di mezzo tra il grigio e il marroncino, boh !!!
Citazione: Messaggio inserito da Enzo
non riesco a vedere le immagini !
Un saluto da Enzo.
|
 |
|
Alfo
Utente Junior
 

Città: Palermo
Regione: Sicilia
23 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 dicembre 2004 : 18:26:22
|
Ciao Sandrino,ti rispondo ma tu prendi con ...le pinze quello che ti dico: le prime foto mi sembrano dei normalissimi T.terreum che hanno preso un pò d'acqua(hai notato se erano particolarmente fragili?), l'ultima invece mi ricorda molto il T.Josserandi ciao Alfo |
Modificato da - Alfo in data 05 dicembre 2004 18:29:20 |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 dicembre 2004 : 21:45:41
|
Nella terza foto vedo l'esemplare capovolto con base gialla e riflesso giallo anche nelle lamelle risparmiate dalla sovraesposizione.
Ciao Gianni |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 dicembre 2004 : 22:02:29
|
Oddio Enzo... mi leggi nel pensiero... Se è una bestemmia correggimi subito.
Ciao Gianni |
 |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 05 dicembre 2004 : 23:27:27
|
Ciao a tutti, e grazie per le risposte!
Ciao Alfo, penso che tu abbia visto giusto........
Aggiungo alcune osservazioni fatte ieri sera. Gli esemplari indicati come "marroncini" ad un esame attento hanno mostrato una consistenza diversa della carne, tipica del fungo imbibito d' acqua. Gli esemplari grigi invece avevano una compattezza diversa. C' e' da dire pero', che passati sotto l' acqua, anche quelli perdevano la dominante di colore in bianco e nero, per virare verso il marrone. Insomma, diventavano quasi indistinguibili dagli altri, o comunque molto simili. Quindi non credo di dire una grossa fesseria, se concludo che probabilmente le differenze erano piu' che altro legate allo stato di maturazione e all' assorbimento di acqua causato dalle piogge continue di questi ultimi giorni ed evidente soprattutto negli esemplari piu' vecchi.
per quanto riguarda l' osservazione di Gianni, rivedendo la foto in effetti confermo la sua impressione. Aggiungo che alcuni esemplari avevano in effetti una colorazione tendente lievemente al giallo nel gambo, ma non gli avevo dato una grande importanza, essendo esemplari abbastanza passati di maturazione e fortemente imbibiti.
Un discorso a parte invece merita la determinazione dell' ultima foto. Enzo dice gausapatum, e sicuramente ha ragione. Oltretutto gausapatum secondo alcuni e' anche il tricholoma piu' facilmente reperibile in queste zone. A me pero' non sembrava che le lamelle fossero particolarmente alte e a forma quasi triangolare, ma ovviamente non avendo riferimenti sicuramente non riesco a darne una valutazione corretta. Non nascondo di avere una grande difficolta' a distinguere terreum, gausapatum, e tutti quelli affini. L' unica distinzione che per ora riesco a fare e' quella basata sull' odore e sul sapore, con tutti i limiti che questo puo' comportare !! Esiste un sistema sicuro per identificare i tricholoma distinguendo in primis i commestibili dai tossici? Io finora in base alle mie molto rudimentali conoscenze, mi sono affidato all' assenza di odore farinoso o di cimice e all' assenza di sapore amarognolo, confortando questi caratteri con l' esame dell' aspetto, ma.........
--Sandrino
Un saluto dalla Valnerina ! |
 |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 05 dicembre 2004 : 23:29:08
|
Ciao a tutti, e grazie per le risposte!
Ciao Alfo, penso che tu abbia visto giusto........
Aggiungo alcune osservazioni fatte ieri sera. Gli esemplari indicati come "marroncini" ad un esame attento hanno mostrato una consistenza diversa della carne, tipica del fungo imbibito d' acqua. Gli esemplari grigi invece avevano una compattezza diversa. C' e' da dire pero', che passati sotto l' acqua, anche quelli perdevano la dominante di colore in bianco e nero, per virare verso il marrone. Insomma, diventavano quasi indistinguibili dagli altri, o comunque molto simili. Quindi non credo di dire una grossa fesseria, se concludo che probabilmente le differenze erano piu' che altro legate allo stato di maturazione e all' assorbimento di acqua causato dalle piogge continue di questi ultimi giorni ed evidente soprattutto negli esemplari piu' vecchi.
per quanto riguarda l' osservazione di Gianni, rivedendo la foto in effetti confermo la sua impressione. Aggiungo che alcuni esemplari avevano in effetti una colorazione tendente lievemente al giallo nel gambo, ma non gli avevo dato una grande importanza, essendo esemplari abbastanza passati di maturazione e fortemente imbibiti.
Un discorso a parte invece merita la determinazione dell' ultima foto. Enzo dice gausapatum, e sicuramente ha ragione. Oltretutto gausapatum secondo alcuni e' anche il tricholoma piu' facilmente reperibile in queste zone. A me pero' non sembrava che le lamelle fossero particolarmente alte e a forma quasi triangolare, ma ovviamente non avendo riferimenti sicuramente non riesco a darne una valutazione corretta. Non nascondo di avere una grande difficolta' a distinguere terreum, gausapatum, e tutti quelli affini. L' unica distinzione che per ora riesco a fare e' quella basata sull' odore e sul sapore, con tutti i limiti che questo puo' comportare !! Esiste un sistema sicuro per identificare i tricholoma distinguendo in primis i commestibili dai tossici? Io finora in base alle mie molto rudimentali conoscenze, mi sono affidato all' assenza di odore farinoso o di cimice e all' assenza di sapore amarognolo, confortando questi caratteri con l' esame dell' aspetto, ma.........
--Sandrino
Un saluto dalla Valnerina ! |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 dicembre 2004 : 23:45:44
|
Concordo anch'io con T.gausapatum, sia per il colore che perl'abbondante ornamentazione (il T.terreum è liscio o lievemente rimoso. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 06 dicembre 2004 : 18:52:42
|
Ciao a tutti,
riguardando vari post precedenti sui tricholoma, ne ho ritrovati alcuni dove gia' avevamo affrontato in parte, i quesiti che ho posto qui sopra e che mi erano completamente sfuggiti. Me ne scuso (a parziale discolpa il proverbio: repetita juvant.....)
Cio' vuol dire che e' giunto il momento per me di affrontare lo studio dei Tricholoma in maniera seria e sistematica....
Grazie ancora a tutti per l' aiuto e per la pazienza dimostrata.
--Sandrino
Un saluto dalla Valnerina |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|