testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 E sempre Lepiota........
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 19:52:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota sp.
Foto 1
Soggetto con cappello di colorazione biancastra con disco ocraceo abbastanza marcato


Immagine:
E sempre Lepiota........
55,83 KB
foto2
Soggetto più maturo con cappello di colorazione biancastro-crema e con disco ocraceo meno marcato



Immagine:
E sempre Lepiota........
66,97 KB

In atto a sporare
più in là la microscopia.
Presumo comunque spore ellissoidali-fusiformi(ho una mezza idea, da ciò la presunzione)

Ciao
Giovanni


Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 26 novembre 2007 22:38:36

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 20:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi "presuntuoso"
annoto!
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2004 : 21:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Enzo domani tutti a funghi e..poi si vedrà.
Andrea annota annota pure e....aspettami che arrivo.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2004 : 12:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come anticipato ecco i risultati della microscopia.
Spore fusiformi con Q = o >2-2,5
Dimensione sporale 10-13,5(14)x 4,5-6(6,5)

Spore
Immagine:
E sempre Lepiota........
37,3 KB

Non amiloidi

Immagine:
E sempre Lepiota........
5,52 KB

Epicute


Immagine:
E sempre Lepiota........
50,84 KB
ancora epicute


Immagine:
E sempre Lepiota........
62,67 KB

Non rilevata presenza di strato hymeniforme


Immagine:
E sempre Lepiota........
77 KB

Rilevata presenza di basidi bisporici

Immagine:
E sempre Lepiota........
54,37 KB

E per finire i soliti intrusi


Immagine:
E sempre Lepiota........
25,44 KB

di cui è stata scoperta l'identità(embrioni, spero di aver detrmianto bene) di larve(si muovevano con andamento notevolmente sinuoso)


Immagine:
E sempre Lepiota........
24,07 KB


Mi fermo aspettando "Il maestro" per l'inizio della lezione dopo aver fatto il miobravo compitino acasa.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2004 : 12:44:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
a me sembrano spore da Leucoagaricus.
Un salutone e tutti.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2004 : 12:47:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao dimenticavo,
sembrano spore da Leucoagaricus perchè a me sembra di intravedere um poro germinativo su spore non molto piccole.
Comunque aspettiamo Enzo.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2004 : 15:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'anello risulta impercettibile, oserei dire quasi assente;

presenza di peli di varia dimensione.
foto1


Immagine:
E sempre Lepiota........
31,28 KB
foto2

Immagine:
E sempre Lepiota........
20,91 KB

A questo punto propendo per sottosezione Fusisporinae e quindi per Lepioda oreadiformis var.oreadiformis.
Spero tanto di avere meritato almeno il sei politico.
Grazie Giovanni

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Giò in data 05 dicembre 2004 15:55:29
Torna all'inizio della Pagina

rosalia
Utente V.I.P.

Città: padova

Regione: Veneto


178 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2004 : 20:47:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giovanni

sul fungo, ovviamente,non esprimo gopinioni se non per complimentarmi delle foto. Gli animalini delle tue foto più che larve di insetti mi ricordano dei nematodi.
Ora io non so dire se ci sono nematodi parassiti o commensali di funghi, di sicuro ne esistono molti nelle piante, e molti nematodi si nutrono nella lettiera in decomposizione e nel suolo. Esiste invece di sicuro un fungo che si nutre di nematodi del suolo, ma ora non ricordo la specie, li intrappola in ife a forma di anello.

Forse Alfred può dirci qualcosa su tutto questo.

Ciao Cinzia

PS:Nematodi per chi non lo sapesse sono un gruppo di vermi che comprende decine di migliaia di specie, molte delle quali parassite o commensaqli di animali e piante, alcuni anche dell'uomo (sono nematodi anche le filarie)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net