Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si possono identificare le formiche appartenenti a questa numerosissima colonia, fotografata a Bruino (TO) il 18 maggio scorso? Immagine: 244,32 KB Immagine: 200,18 KB Immagine: 132,14 KB
Modificato da - elleelle in Data 05 giugno 2014 22:59:31
Grazie anche qui Luigi, sai per caso se è possibile indicare una specie come maggiormente probabile, visto che al Nord non dovrebbero essercene molte?
Inoltre, ho trovato questa interessantissima discussione (Link) in cui c'erano delle foto dei combattimenti rituali delle colonie di questo genere, sbaglio o anch'io senza saperlo ho fotografato una scena simile?
Spiacente, il genere Tetramorium è critico e controverso nelle sue specie. E' una sfida ardua anche per gli addetti e anche con osservazioni microscopiche a disposizione. Assolutamente dobbiamo fermarci al genere. Posso solo dirti che come frequenza il più comune è il gruppo caespitum.