testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Aiuto determinazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 02 dicembre 2004 : 11:13:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lepista Specie:Lepista sp.
ciao a tutti,

Sono alle prese con un ritrovamento fatto ieri in pineta 1100 mt, e con cui mi trovo in seria difficolta' nella determinazione.
il fungo in questione ha un cappello di circa 11 cm di diametro, si presenta omogeneo, compatto e robusto.
l' odore mi sembra leggermente fruttato, il sapore non so definirlo, comunque non e' amaro e non ha sapori particolari.
alla frattura e al tocco delle lamelle non c'e' secrezione di lattice. Le lamelle non hanno consistenza cerosa, e si rompono abbastanza facilmente.

potete darmi un aiuto per determinarlo?

L' unica cosa che mi sento di poter dire e' che non mi sembra essere appartenente a nessuno dei seguenti generi: Russula, Lactarius, Amanita, Agaricus, Cortinarius, Tricholoma, Hygrophorus...............

Un saluto dalla Valnerina !

Immagine: 1
Aiuto determinazione
169,2 KB

Immagine: 2
Aiuto determinazione
174,41 KB

Immagine: 3
Aiuto determinazione
162,01 KB

Immagine: 4
Aiuto determinazione
151,74 KB

Modificato da - Andrea in Data 26 novembre 2007 22:25:45

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2004 : 12:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente Lepista................

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2004 : 12:37:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....potrebbe anche essere una nebularis rosata e con poco odore....(scherzo)

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 02 dicembre 2004 : 14:31:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,

ho provato e le lamelle in effetti si staccano a blocchetti.
Ho anche rilevato un altro elemento: la cuticola e' asportabile abbastanza bene. la carne del cappello, subito sotto alla cuticola e' leggermente piu' chiara della cuticola stessa, per il rimanente e' bianca.
te ne secco volentieri anche.... meta' ! l' altra l' ho quasi distrutta per le prove....
Mi devi pero' dire come fare, ovvero dare tutte le istruzioni passo passo... Posso usare la mia essiccatrice Valla...??

-Sandro

Citazione:
Messaggio inserito da Enzo

Ciao sandrro

prova a vedere se le lamelle si staccano a blocchetti....

.....potrebbe essere Lepista irina.

Me ne puoi seccare un quarto di esemplare ? grazie

enzo






Un saluto da Enzo.



Torna all'inizio della Pagina

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 02 dicembre 2004 : 14:36:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alfredo,

l' idea di una Lepista mi era venuta, ma tra quelle a me note nessuna corrispondeva. In particolare la L.nebularis non mi convinceva anche per il colore non grigio ma tendente al nocciola - marrone.....

Citazione:
Messaggio inserito da Alfredo

Sicuramente Lepista................

Alfy

Torna all'inizio della Pagina

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 02 dicembre 2004 : 14:46:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,

quelli li ho gia' ....pappati !!!

Ok, essiccazione naturale allora. Ovviamente a lamelle in su', no ?

--Sandro

Citazione:
Messaggio inserito da Enzo

Ciao Sandro

mi sembra esagerato adoperare per mezzo esemplare l'essiccatore elettrico........ a meno che tu , nel frattempo , ci metta dentro anche quella ventina di porcini di cui mi hai parlato in privato

.......basta metterlo sul termosifone o accanto al caminetto dopo averlo ulteriormente diviso in quattro-cinque fettine .








Un saluto da Enzo.



Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2004 : 15:19:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ci vedo, a meno di vedere male, una certa decorrenza lamellare, per cui scarterei Lepista irina le cui lamelle se non vado errato dovrebbero essere adnate.Poi vi noto una certa pruina biancastra sul cappello che mi sembra assumere quella sottocolorazione rosata per una sorta di igroifaneità, per cui tendo ad accodarmi ad Alfy con probabile Lepista nebularis data anche la dimensione massiccia del fungo.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net