|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rocco
Utente Senior
   
 Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 12:19:16
|
Immagine:
129,01 KB
rocco |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2007 : 09:34:31
|
c'è nessuno? rocco |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2007 : 10:06:12
|
Hai ragione, Rocco, a bussare. Però non è neanche molto facile risponderti; io addirittura metterei in dubbio che si tratti di un Helianthemum, e non ho la minima idea su che alternativa rilanciare. a p |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2007 : 20:57:39
|
Nemmeno io credo che possa essere un Helianthemum, solitamente questi hanno i petali grinzosi come i cisti (sono infatti cistaceae) ed un "mazzettino" ben nutrito di stami. Comunque non so dove andare a parare, ci penso e se mi viene qualche idea...
Mirella
|
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 10:23:52
|
Ciao Rocco, ci ho pensato e fra gli Helianthemum ho trovato questo Helianthemum salicifolium che ci potrebbe pure stare. Però lo puoi dire solo tu se è lui oppure no!
Mirella |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 11:40:47
|
Ciao Rocco,ciao Mirella,forse è probabile possa trattarsi di Helianthemum Nummularium vista la scarsa grinzosità dei petali,anche se ciò non è sufficiente per determinare precisamente la specie.Probabilmente sarebbe necessario qualche particolare in più riguardanti le foglie,il fusto, la base della piantina ecc.Salutoni  |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 12:18:55
|
Grazie a tutti! questa è l'ultima foto, per ora, in mio possesso(questi giorni piovosi limitano le passeggiate...): quasi tutte le piante che ho visto avevano già perso gran parte dei petali (carattere che mi ha ricordato i cisti) e poi i boccioli mi hanno fatto pensare subito ad una Cistacea; per di più avevano 3 sepali più grandi (lo si intravede nelle foto già fatte, ma cercherò di fotografare anche questo particolare) rocco |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2007 : 12:19:41
|
scusate, ecco la foto promessa:
Immagine:
150,14 KB
rocco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|