testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Carex caryopyllea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2006 : 22:29:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovata oggi in una pineta al livello del mare

Immagine:
Carex caryopyllea?
272 KB

Immagine:
Carex caryopyllea?
92,96 KB

Immagine:
Carex caryopyllea?
95,29 KB



"Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai"
La bellezza Niccolò Fabi

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2006 : 22:34:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pare una Carex

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2006 : 17:25:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Aldo.

Concordo con l'amico Alessandro.

Anche secondo me si tratta di una Carex (genere che però, nonostante una vaga somiglianza con le Graminacee,
appartiene alla famiglia delle Cyperacee).
A vederla così, mi ricorda la Carex caryopyllea, ma questa è solo una sensazione personale, una impressione mia,
non una determinazione.
Determinare una Carice dalle sole immagini non è semplice.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 24 marzo 2006 17:26:39
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2007 : 18:05:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di oggi, dalla stessa zona.
Carex caryopyllea?
91,7 KB

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2007 : 09:13:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo un altro Carex fotografato oggi nella stessa zona. Dico un altro, ma a me viene il dubbio che è un'altra fase dello stesso. Che mi dite?


Carex caryopyllea?
75,19 KB


Carex caryopyllea?
78,56 KB

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2007 : 14:00:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Arriva il guastafeste...!...cioè io!

Ragazzi!
Il genere Carex può rivelarsi notevolmente difficile....di certo non si può fare un determanazione sicura con una foto.

I caratteri necessari sono rappresentati da:
- apparato radicale;
- stimmi;
- otricelli (ovvero le fruttificazioni).

Inoltre è necessario disporre di esemplari completi in ogni loro parte.

Insomma....più di Carex sp. non si può proprio dire!

Mi dispiace per la notizia non buona.

Ciao!
Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2007 : 15:09:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me Carex sp. va benissimo, l'importante per me è solo di poter continuare ad ammirare e fotografare queste piante bellissime.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2007 : 15:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se comunque noti nessuno l'aveva mai taxata, quindi eravamo rimasti nel dubbio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net