|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giò
Utente Senior
   
 Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2004 : 20:09:40
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota sp.
|
Trovata in misto di latifoglia(qualche roverella) e pini, in mezzo al muschio, ha subito attirato la mia attenzione. Cappello di circa 4 cm.ocraceo-aranciato,campanulato-convesso,leggermente umbonato odore debole,non facilmente identificabile,stipite sottile con presenza di zona anulare,liscio al di sopra dela zona,percorso da chinures,sotto,lunghezza circa 6 cm. La microscopia fa apprezzare spore fusiformi-tronche per cui penso di essere nella sezione Stenosporae,dimensioni sporali,salvo errori, 9-12x4-6. Le dimensioni sporali mi richiamano solo due soggetti: Lepiota fulvella o Lepiota ignicolor(ma propendo più per lepiota fulvella). Chiedo aiuto. foto1 Il soggetto
Immagine:
78,23 KB foto 2
Immagine:
80,1 KBaltra immagine
Spore(amiloidi)
Immagine:
68,39 KB
Ancora spore con presenza(ritengo) di cistidi sparsi sulla faccia lamellare
Immagine:
81,81 KB
Ife epicute
Immagine:
99,2 KB Grazie per l'attenzione e l'aiuto. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò
|
Modificato da - Andrea in Data 26 novembre 2007 19:24:57
|
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2004 : 20:20:07
|
Ma le due foto si riferiscono allo stesso soggetto? ciao. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2004 : 20:22:09
|
Penso propiro di sì, a meno di una grossa cantonata.Erano le une accanto alle altre. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2004 : 21:03:10
|
Per la dimensione sporale che mentre trova riscontro in altezza,non lo trova in larghezza. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2004 : 22:21:17
|
Ciao Giò, scusami se mi permetto ma vorrei precisare che le spore sono (come per le Lepiote stenospore) destrinoidi ( o speudoamiloidi)e cioè che assorbono il colore del Melzer o Lugol divenendo da rosse a marroni come il colore del reagente stesso.(Molto eloquente è la seconda fotomicro che mette in evidenza il colore marrone rossiccio assorbito dalle spore) La spora amiloide diventa grigio più o meno scuro e quindi di colore diverso dal reattivo. Complimenti per le immagini che sono molto belle. Ciao a tutti, Mariano.
|
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2004 : 22:29:05
|
Grazie Mariano. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|