testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Entoloma? (cfr. Pseudoclitocybe cyathiformis)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2004 : 20:42:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato oggi.Habitat latifoglie(eucaliptus)
Cappello fino a 4 cm.circa di colore grigio, brunastro ai bordi, con notevole depressione centrale.

Lamelle larghe intercalate da lamellule di colore grigiastro,gambo cilindraceo sottile di colorazione brunastra,liscio nel terzo superiore pruinoso scuro per il resto.
Odore non apprezzato, sapore(non assaggiato).
Grazie per l'aiuto.
Ciao
Giovanni

Immagine:
Entoloma? (cfr. Pseudoclitocybe cyathiformis)
50,66 KB

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 14 gennaio 2009 13:56:46

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2004 : 20:56:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
NO!
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2004 : 20:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' messo a sporare.
Ciao

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2004 : 21:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No Enzo niente bruciato.Facciamolo sporare e poi se ne riparla.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2004 : 23:17:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
penso proprio che la sporata non sia rosea.
Un salutone.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2004 : 10:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sporata bianca in massa


Immagine:
Entoloma? (cfr. Pseudoclitocybe cyathiformis)
35,6 KB

Spore subglobose 5-6,5x4-5,5 micron
Cheilocisitidi non trovati
Pleurocistidi presenti
Basidi bisporici
Penso a possibile soggetto Collibyoide, ma non ne vengo a capo.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Giò in data 28 novembre 2004 10:52:03
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2004 : 11:53:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo
trovati per terra, ma non posso escludere che sotto vi fossero frustulilegnosi, non sarebbe la prima volta che ciòche non si vede sia presente.
Pomeriggio o stasera provo a verificare l'amiloidia delle spore.
Un abbraccio e grazie come sempre.
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2004 : 14:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Reazione amiloide positiva.
foto1 spore

Immagine:
Entoloma? (cfr. Pseudoclitocybe cyathiformis)
72,43 KB

foto2 ancora spore


Immagine:
Entoloma? (cfr. Pseudoclitocybe cyathiformis)
60,06 KB

foto3 basidio


Immagine:
Entoloma? (cfr. Pseudoclitocybe cyathiformis)
66,07 KB

Aspetto fiducioso
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2004 : 19:14:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Enzo ho rifatto sull'ultimo pezzetto di fungo la microscopia per vedere se c'erano giunti a fibbia, ma non sono riuscito a trovarne.
allego foto
foto1
epicute

Immagine:
Entoloma? (cfr. Pseudoclitocybe cyathiformis)
102,85 KB

foto2
ife terzo superiore del gambo.


Immagine:
Entoloma? (cfr. Pseudoclitocybe cyathiformis)
72,14 KB
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2004 : 21:32:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo che un successo ci sia comunque stato.Primo hai determinato il genere
secondo mi hai fatto...fare un bel pò di lavoro con piacere.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2004 : 21:56:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pur non essendonelmio campo, a me sembra una Pseudoclitocybe cyathiformis.
Ho incontrato delle specie anche in Tasmania, ma non ho mai avuto il tempo di studiarle!.
Gaspy

Modificato da - Gaspy in data 01 dicembre 2004 21:57:34
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net