Autore |
Discussione  |
|
Danius
Moderatore
   
 Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2014 : 22:44:40
|
Anche i torrenti apparentemente più piccoli sono abitati dalle larve di salamandra, e non solo,se l'ambiente è di forra, l'acqua scorre limpida scrivendo la luce, donando riflessi verdi, celesti e dorati, attraversando rocce e salti...
Immagine:
184,49 KB |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2014 : 22:48:40
|
Ebbene, in uno di questi posti, a due passi da Trento, oltre alle larve di dimensioni normali, eccone una per la quale ho scomodato Barbaxx, mai viste così grosse! Eppure, mi spiega, con acqua fredda, in forre ed in ambienti simili può capitare. Sono le stesse cause che anche nei tritoni provocano la pedomorfosi. Intanto una brutta foto, c'è da fidarsi che l'acqua era profonda almeno 3 cm e ad occhio la lunghezza della larva è di almeno 5 cm, forse anche 6! La metamorfosi può attendere. Sta nel range dimensionale normale, ok, però mi piace.
Immagine:
127,22 KB |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2014 : 22:49:42
|
Ed ecco la larvona in tutto il suo splendore:
Immagine:
125,3 KB |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2014 : 22:55:12
|
Tant'è che le larve giganti, cercando bene, in luoghi più riparati, non sono nemmeno difficili da trovare, testimoni di un inverno passato in ibernazione sotto i sassi del torrente, sopravvissute all'estate precedente grazie ad una maggiore accortezza, ed ad una maggiore fortuna. Le giovincelle sono invece lunghe la metà, e se ne tengono alla larga. Immagine:
243,31 KB |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2014 : 22:57:24
|
Tutto sotto il segno dell'Orsa. Immagine:
131,97 KB buonanotte! |
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2014 : 00:32:13
|
Che bella, la larvona! 
Grazie del tuo fotoracconto.  |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2014 : 11:43:42
|
Sì, le larve fotografate (benché all'estremo superiore) sono ancora nel range dimensionale normale (e forse questo per telefono non l'avevo precisato). Si tratta comunque di un'interessante illustrazione di "larvoni" svernanti, tipici di un ambiente di forra.
Ricordo per l'occasione (sempre dal Trentino) la discussione nata dalle foto del nostro utente "Andrina", che illustravano larve vissute in un ambiente artificiale (tombino), qui: Link |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2014 : 19:13:07
|
Ok, grazie! 
|
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
|
Discussione  |
|