Autore |
Discussione  |
doni
Utente V.I.P.
  
 Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
175 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2004 : 17:40:11
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus sp.
|
Cari amici ieri abbiamo ritrovato questo fungo di ui vi allego la descrizione. Dai testi in mio possesso(veramente pochi) ho ipotizzat si tratti di Agaricus pseudopratensis, non ho ancora però fatto la microscopia.
Cappello 5-7,5 cm di diametro, forma da convessa a piana lievemente umbonata, cuticola bianca decorata da squamette bruno-scuro disposte concentricamente, allo sfregamento appaiono colorazioni giallastre soprattutto al margine, disco integro; margine del cappello eccedente
Imenio: lamelle frammiste a numerose lamellule, lamelle a filo integro nel giovane rosate
Gambo 0.7-1,2 x 4,5 5,2 cm bianco pruinoso al di sopra dllanello, setoso biancastro macchiato di bruno al di sotto. Anello supero piccolo persistente nella faccia superiore finemente striato bianco candido che si macchia di giallo. Gambo cilindrico bulboso fistuloso nell'adulto. Spesso si trova a crescita cespitosa.
Carne bianca virante al giallo non intensamente con forte odore di fenolo
Habitat: sotto cisto in macchia mediterranea
Immagine:
172,43 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 16 dicembre 2008 14:45:10
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2004 : 17:52:47
|
Ciao Doni, credo che Enzo ha già postato qualcosa di simile.. se non erro?
Fox? |
 |
|
doni
Utente V.I.P.
  

Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
175 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2004 : 19:13:14
|
Enzo ha postato delle foto di Agaricus psuedopratensis ma non c'è alcuna descrizione nè una scheda per qusto aspetto un parere.
Ciao Donatella |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 28 novembre 2004 : 20:20:49
|
Se vai su Funghi velenosi, forse c'è la risposta per la determinazione. Ciao Carmelo. |
 |
|
doni
Utente V.I.P.
  

Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
175 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2004 : 20:33:14
|
Sinceramente avevo fatto una ricerca per A. pseudopratensis ma se pensate ad A pheolepidotus non lo conoscevo proprio e sui miei testi non c'è mi date qualche notizia per favore. Grazie Donatella |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2004 : 20:42:17
|
A me pare, guardando le foto, che possa trattarsi di Agaricus xanthodermus var.praeclaresquamosus(naturalmente tossico). Allego foto per confronto. Tra praeclaresquamosus e phaeolepidotus mi pare ci siano discussioni aperte sulle differenze. Ciao Giovanni foto1 Immagine:
78 KB foto2
Immagine:
78,36 KB Un saluto ad Arturo.
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 28 novembre 2004 20:43:16 |
 |
|
doni
Utente V.I.P.
  

Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
175 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2004 : 20:51:33
|
Per gli agarici navigo malissimo mi dite come procedere una volta giunti alla sezione.
grazie per la pazienza Donatella |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 novembre 2004 : 10:13:33
|
si praeclaro
Alfy |
 |
|
doni
Utente V.I.P.
  

Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
175 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2004 : 10:50:08
|
Caro Enzo, sto per fare la micorscopia volevo chiederti se ci sono dei caratteri particolari da osservare eche siano utili nell'identificazione della specie. Grazie Donatella |
 |
|
Boisselet
Utente Junior
 
Città: Lanester
65 Messaggi
|
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 10:11:39
|
bonjour à tous mes amis mycologues italiens je pense que cet agaricus est peut-être "pilatianus" a Bientôt Patrick Boisselet |
 |
|
Admin
Forum Admin
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
4614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 10:17:14
|
Citazione: Messaggio inserito da Boisselet
bonjour à tous mes amis mycologues italiens je pense que cet agaricus est peut-être "pilatianus" a Bientôt Patrick Boisselet
Bonjour Boisselet, bienvenu sur notre forum! |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 10:44:10
|
Bienvenu dans cette forum Patrick!
FOX |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 10:59:46
|
Bonjour Boisselet heureux de t'avoir dans notre forum. Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 11:33:27
|
...quello di Enzo potrebbe anche assomigliare a Agaricus parvitigrinus Guinberteau & Callac (tanto per complicare le cose)..
foto in Link
ciao
Alfred
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 11:35:26
|
si tratta di piccola specie della sezione xanthodermatae, non ancora pubblicata (credo)
Alfy |
 |
|
Boisselet
Utente Junior
 
Città: Lanester
65 Messaggi
|
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 14:55:32
|
rebonjour
je pensais à la première image de la discussion pour "pilatianus" Patrick |
 |
|
Boisselet
Utente Junior
 
Città: Lanester
65 Messaggi
|
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 16:03:38
|
per alfredo
"agaricus parvitigrinus" est une petite espèce du littoral atlantique français qui fructifie sous robinia ou acer en terrain sablonneux. Patrick
|
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 16:23:54
|
Quando si pensa di essere arrivati a qualcosa...si ricomincia. Grazie a tutti.Molto interessante. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Boisselet
Utente Junior
 
Città: Lanester
65 Messaggi
|
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 20:55:37
|
bonjour
agaricus parvitigrinus : spores elliptiques 4.5-6-(6.5) x 3-3.5µm agaricus pseudopratensis : spores ellipso-ovoïdes 5-7 x 4-4.5 µm amicalement Patrick |
 |
|
Boisselet
Utente Junior
 
Città: Lanester
65 Messaggi
|
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 21:06:14
|
voici un scan de diapo d'agaricus pilatianus patrick
Immagine:
93,74 KB |
 |
|
Boisselet
Utente Junior
 
Città: Lanester
65 Messaggi
|
Inserito il - 01 dicembre 2004 : 21:13:23
|
Enzo
je ne sais pas où a été décrite cette espèce (parvitigrinus) mais je la connais déjà depuis plus de 10 ans pour l'avoir récoltée avec guinberteau en Vendée (france) et à l'époque l'étude micro ne permettait pas d'arriver à pseudopratensis amitiés Ps il faudrait demander à Guinberteau |
 |
|
Discussione  |
|