| Autore |  Discussione  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  11:35:28     
 |  
                      | 
 
 Immagine:
 
   118,72 KB
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  11:36:30     
 |  
                      | Immagine:
 
   131,33 KB
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  11:39:34     
 |  
                      | Immagine:
 
   148,16 KB
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  11:40:08     
 |  
                      | Immagine:
 
   99,1 KB
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  11:40:39     
 |  
                      | Immagine:
 
   61,86 KB
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  11:42:52     
 |  
                      | Immagine:
 
   143,9 KB
 
 Mi piacerebbe sapere se si tratta di S. ochraceum o S. bourdotii, che ne dite.
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | AnnarosaModeratore
 
     
 
                 
                Città: bolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1027 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  18:05:22     
 |  
                      | Solitamente S. bourdotii che trovo io, specialmente su Carpinus, presenta delle macchie rosso porpora o vinose ma sai bene che spesso le caratteristiche macroscopiche non bastano! |  
                      | annarosa bernicchia
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  20:06:38     
 |  
                      | Ciao Annarosa, 
 si lo so che soltanto con le analisi microscopiche potrei avere certezza e come ho scritto sopra spedirei il campione volentieri a chi avrebbe voglia di metterlo sotto microscopia.
 
 La mia prima Idea era stata proprio il bourdatii per le colorazioni cosi aranciate del ritrovamento e sinceramente non me lo levo dalla testa, mi piacerebbe avere la certezza che lo sia oppure no.
 
 Tanti saluti dalla Germania.
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  20:19:44     
 |  
                      | Puoi spedire a me, per posta normale eh, mi raccomando! |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  20:43:37     
 |  
                      | Ok domani lo mando. 
 Grazie
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | AnnarosaModeratore
 
     
 
                 
                Città: bolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1027 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  21:24:34     
 |  
                      | Marco mi hai preceduto! Ma se hai troppi campioni li posso guardare io. Decidi tu |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  21:50:53     
 |  
                      | Grazie anche a te Annarosa per la tua disponibilità. |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2014 :  22:53:14     
 |  
                      | Non c'è problema Annarosa, grazie. Per risolvere questo piccolo enigma basteranno pochi minuti... |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  11:29:27     
 |  
                      | Sono d’accordo con quanto affermato da Annarosa. Allego una foto di Steccherinum bourdotii in cui è evidente la tonalità rosso porpora in una parte del basidioma.
 Mi sbilancio, per me la tua raccolta appartiene a  Steccherinum ochraceum …  salvo essere smentito dalla microscopia (sempre necessaria con questa categoria di funghi) ….
 
 
  Renato
 
 
 
 Immagine:
 
   280,6 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2014 :  18:51:48     
 |  
                      | Ciao Renato, 
 probabilmente uscirà S. ochraceum fuori ma almeno avrò la certezza anche microscopica, la tua foto l'avevo già vista in un'altra discussione, ma questi Aphillophorales non escono sempre tipici.
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      | Modificato da - Trino in data 15 aprile 2014  18:52:42
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2014 :  19:33:11     
 |  
                      | Ciao Mario! ho dato un'occhiata al tuo campione che mi è arrivato giovedì. Ha troppe poche spore (cosa abbastanza frequente in questo genere) per cui preferisco fargliene produrre di nuove per avere un quadro più preciso. Ci sentiamo tra 24-48 ore!
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2014 :  10:54:09     
 |  
                      | Oh fai con calma non ce fretta. 
 Comunque se non ti fa troppo lavoro potresti inserire delle foto micro, ma solo se non ti fa troppo lavoro.
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2014 :  12:19:40     
 |  
                      | Ad inserire foto micro un po' di tempo ci metto, lo faccio solo per aggiungere qualcosa di nuovo al forum e cerco di evitare le ripetizioni sia per non annoiare che per risparmiare il poco tempo che ho a disposizione e dedicarlo a cose più interessanti. Nella micro del tuo campione per ora non ho visto niente di nuovo, ma aspettiamo le spore...sperando che le faccia! 
 Le foto micro ti servono a qualcosa in particolare?
 |  
                      |  |  | 
              
                | TrinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Solingen
 
   244 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2014 :  14:07:04     
 |  
                      | Ciao Marco e buona Pasquetta, le foto Micro mi interessano naturalmente per il mio Archivio personale e le aggiungerei anche, sempre con il tuo permesso ed aggiungendo il tuo nick, su questo argomento. Link
  
 
 |  
                      | Saluti Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2014 :  19:17:37     
 |  
                      | Per il tuo archivio non ci sono problemi ma per il resto non mi fa piacere se metti le mie foto in un forum che tratta questa stessa materia. Come qui hai pubblicato il link di quella discussione non potresti fare la stessa cosa lì? 
 Comunque si tratta di S. ochraceum che ha prodotto un sacco di spore e in circa 22 ore ha macchiato di bianco tutto il vetrino portaoggetti.
 
 Ieri avevo osservato:
 Lamprocistidi ad apice arrotondato (non conici) di larghezza 6-9 um
 assenza di altri cistidi
 Basidi quadrisporici
 Sistema ifale dimitico e ife generative con giunti a fibbia
 
 Le spore hanno un Q medio di 1,66. Per Q > 1,5 le considero da S. ochraceum quindi questa volta non ho dubbi (altre volte invece mi è capitato di osservare spore di forma intermedia e allora la determinazione si è fatta più problematica)
 Numero campioni =12
 Lunghezza   Larghezza     Q
 Min                         3,410       2,010       1,520
 Media                       3,598       2,173       1,658
 Max                         3,860       2,380       1,860
 Varianza                    0,016       0,017       0,009
 
 
 Spore in contrasto di fase
 
 
 
 Immagine:
 
   243,83 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |