testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Monte Baldo - Licea parasitica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


783 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 febbraio 2014 : 19:13:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti,

questo è il mio primo post dopo anni...
avrei aspettato la pubblicazione dell'articolo
ma questa, per me è troppo importante per aspettare un paio di mesi
e tral'altro, ci sono circa 30 specie nell'articolo,
tra cui alcune nuove per l'Italia

Franco

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


783 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 febbraio 2014 : 19:26:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Monte Baldo

visto dalla ex polveriera, ora museo del fungo in allestimento
a Rivoli Veronese

Immagine:
Monte Baldo - Licea parasitica
74,43 KB

Licea parasitica (Zukal) G.W. Martin 1942
Immagine:
Monte Baldo - Licea parasitica
46,04 KB

Franco
Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


783 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 febbraio 2014 : 19:35:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

quando, in maggio scorso, osservavo allo stereo le patine algali di legno decorticato di Picea, ho intravvisto, immerso nella gelatina verde, piccoli oggetti di non più di 0,2 mm.
In gennaio, rivedendo tutto il materiale in mio possesso, sono saltate fuori due specie innaspettate, emerse dopo il dissecamento della mucillagine secreta dalle alghe. Una di questa è appunto L.parasitica, caratterizzata, oltre che dalla forma caratteristica, condivisa parzialmente con Licea kleistobolus
Le spore di Licea parasitica sono tipiche di questo genere, con parete inspessita e punteggiata esclusa una porzione più chiara e poco o nulla decorata.


Franco
Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 febbraio 2014 : 11:38:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Franco
complimenti per il ritrovamento
ma questo habitat è favorevole per le licea ho che sia
un caso che sia trovata sotto la gelatina

Danilo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net