Autore |
Discussione  |
|
falce
Utente V.I.P.
  
 Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena
Regione: Toscana
361 Messaggi Micologia |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2007 : 20:59:50
|
ciao Mauro 
Dimensioni?
Franci Morbegno (SO) |
 |
|
falce
Utente V.I.P.
  

Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena
Regione: Toscana
361 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 febbraio 2007 : 21:09:34
|


così a memoria...
la prima ca. 6-8 x 4-5 cm
la seconda (se non mi sbaglio) larga ca. 6 cm
Come è antica questa nostra mirabile Terra. E come siamo sciocchi a non rispettarla. (M. Rigoni Stern) |
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 16:06:31
|
Dalle misure che mi riferisci e dalla forma delle orme, mi viene da pensare al daino: è possibile? Dove le hai viste? Quota? Tipo di ambiente?

Franci Morbegno (SO) |
 |
|
falce
Utente V.I.P.
  

Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena
Regione: Toscana
361 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 19:18:18
|
| Messaggio originario di franci:
Dalle misure che mi riferisci e dalla forma delle orme, mi viene da pensare al daino: è possibile? Dove le hai viste? Quota? Tipo di ambiente?
|
Le ho viste sulle colline vicino a Radicondoli (SI), un terreno demaniale in prossimità di zone di caccia. Quota ca. 400m, su una strada forestale. Il bosco lì attorno è prevalentemente pino (non chiedermi di che tipo però ) con macchie più fitte di "roba che punge" 
Che poi il daino lì sia presente non ne ho idea. So' di caprioli e, naturalmente TANTI cinghiali.
Ciao
Mauro
Come è antica questa nostra mirabile Terra. E come siamo sciocchi a non rispettarla. (M. Rigoni Stern) |
Modificato da - falce in data 19 febbraio 2007 19:20:46 |
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 19:26:42
|
Se avessi riportato misure un po' più piccole avrei detto capriolo...
Franci Morbegno (SO) |
 |
|
falce
Utente V.I.P.
  

Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena
Regione: Toscana
361 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 19:38:58
|
beh, considera che al momento non le ho misurate ( ) quindi posso anche ricordarmi male.
Per la seconda impronta nessuna idea?
Mauro
Come è antica questa nostra mirabile Terra. E come siamo sciocchi a non rispettarla. (M. Rigoni Stern) |
Modificato da - falce in data 19 febbraio 2007 19:45:08 |
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 19:50:35
|
 Diciamo capriolo e vediamo se ci sono altri pareri...
Franci Morbegno (SO) |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4055 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 16:35:44
|
Ciao, a me sembra proprio quello che indichi....CINGHIALE!!!!
Alessandro |
 |
|
giacomo73
Utente V.I.P.
  
Città: lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 19:48:32
|
Sovrapposizioni di cinghiale ... |
 |
|
|
Discussione  |
|