Spero che almeno la famiglia sia giusta, purtroppo anche in questo caso le foto fanno schifo, spero della vostra infinita conoscenza ritrovato dentro un grosso tronco marcescente a metà marzo, era lungo sui 3-4cm, zona Acquapendente (VT)
Immagine: 234,55 KB
Immagine: 238,01 KB
Immagine: 271,9 KB
Immagine: 152,16 KB
Luca
Modificato da - elleelle in Data 31 gennaio 2014 15:27:34
Salve. Scolopendromorpha e' un ordine. La famiglia è quella dei Cryptopidae. Il genere e' Cryptops. Quale specie sia non e' possibile dirlo in base alla foto. Sul n. 62 (2007) del Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia uscì un lavoro sui Chilopodi della R.N.R. di Monte Rufeno e aree adiacenti: può essere un utile riferimento per saperne di piu' sui Chilopodi di Acquapendente e dintorni. Saluti Marzio
Salve Marzio, ho appena saputo da un mio collega che lei è il massimo esperto di chilopodi in Italia...WOW!!! Ho letto il bollettino di cui è lei l'artefice , non ne ero a conoscenza, però un paio di volte ho accompagnato Iris nei sui campionamenti...purtroppo lì non ci sono tutte le specie che avete trovato. Tra le poche specie citate c'è soltanto il Cryptops parisi, questo può essere lui?