Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 21:56:04
|
Psathyrella laevissima (Romagn.) Singer
Caulocute : Caulocistidi non rilevati, ife superficiali rivestite da numerosissime escrescenze fortemente diverticolate o coralloidi.
Immagine:
52,81 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 21:56:58
|
Psathyrella laevissima (Romagn.) Singer
Caulocute : Caulocistidi non rilevati, ife superficiali rivestite da numerosissime escrescenze fortemente diverticolate o coralloidi.
Immagine:
53,49 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 21:58:32
|
Psathyrella laevissima (Romagn.) Singer
particolare ife del micelio
Immagine:
58,17 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 22:50:21
|
Ciao Enzo , riconosco qui un grande lavoro come sempre da parte tua .... FELICITATIONS ...
... a molto somiglianza con Conocybe striaepes (= pygmaeoaffinis ) con il quale viene spesso scambiato ...
Grazie per questa bellissima scheda che ci aiuterà come sempre ... al momento giusto  
Mario |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 23:07:50
|
...non me ne intendo proprio...
...ma seguire il tuo incredibile "capo-lavoro"....è un piacere   ...
complimenti e grazie...........................alberto
albertotn1
|
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 01:15:18
|
Caro Enzo, queste schede sono veramente formidabili, ricche di particolari mooolto interessanti e utili per imparare specie nuove, che per approfondire la conoscenza di quelle già note; sinceri complimenti, un salutone da Ennio. |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 11:00:04
|
Ottima descrizione,come sempre.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 febbraio 2007 : 17:22:55
|
Ciao a tutti
ringrazio come sempre tutti gli amici intervenuti per le bellissime considerazioni.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 10:05:11
|
Ciao Enzo,
non ho più parole per complimentarmi con te....
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Discussione  |
|