Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti. Chi può indicarmi una chiave di riconoscimento delle cicale italiane? Grazie e Buone feste.! Giorgio.
Ciao, purtroppo non esistono pubblicazioni in Italiano che trattano chiavi di cicale se non in pubblicazioni per addetti ai lavori quindi molto specialistiche.
Bisogna rivolgersi a testi stranieri: Manuali e Faune.
Attualmente quello più aggiornato è un manuale edito nel 2002 o 2003 (non ricordo bene l'anno) ed è un manuale tedesco ma che ha la versione bilingue tedesco/inglese. Adesso sono fuori casa, domani o dopo potrò inserire i riferimenti completi. Anche se tratta principalmente la Fauna centroeuropea vi sono praticamente tutte le specie che gravitano nell'Italia Settentrionale.
Holzinger, W.E.,Kammerlander, I.,Nickel, H. (2003): The Auchenorrhyncha of Central Europe - Die Zikaden Mitteleuropas. Vol.1: Fulgoromorpha, Cicadomorpha excl. Cicadellidae. Brill, Leiden: 1-673.
Se non sbaglio si può trovare in Google libri una parte del testo, non so se vi è la chiave dei generi delle cicale.
Grazie infinite! L'inglese non è un problema ma i termini morfologici di tale gruppo (anche in italiano) non li conosco bene. Dovrò studiarli. Buon 2014 ricco di belle foto e reperti. Giorgio.
Grazie infinite! L'inglese non è un problema ma i termini morfologici di tale gruppo (anche in italiano) non li conosco bene. Dovrò studiarli. Buon 2014 ricco di belle foto e reperti. Giorgio.
Se non ti è chiaro qualche termine chiedimi pure lumi.