Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao, se non sbaglio è una ninfa di Ricaniidae, forse di Ricania cf speculum, un'alloctona di cui si è già parlato in qualche post qui sul forum. Penso possa essere interessante la tua segnalazione sarda, ma attendiamo gli esperti
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Ciao, se non sbaglio è una ninfa di Ricaniidae, forse di Ricania cf speculum, un'alloctona di cui si è già parlato in qualche post qui sul forum. Penso possa essere interessante la tua segnalazione sarda, ma attendiamo gli esperti
Ale...non sbaglia un colpo. E' senza fuori dubbio una ninfa di Fulgoromorpha Famiglia: Ricaniidae (attualmente in studio ma solo dalla Liguria) se l'autore conferma la località Sarda è sicuramente un bel colpaccio.
Ringrazio ancora Ale per aver riportato a galla il post.