|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
CARLO MANCINI
Utente nuovo
Città: Urbino
Regione: Italy
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
CARLO MANCINI
Utente nuovo
Città: Urbino
Regione: Italy
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2013 : 11:51:40
|
Eccolo..mi sa che gli piace l'insalata.. Immagine:
294,63 KB |
|
 |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
996 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2013 : 14:19:40
|
Ciao Carlo, È un lepidottero della famiglia Psychidae. Puoi dare un'occhiata qui : Link
Per quanto riguarda la specie, io passo a più esperti di me ... Puoi guardare qui : Link
Ciao. Sergio. |
Modificato da - vladim in data 15 maggio 2017 17:21:38 |
 |
|
CARLO MANCINI
Utente nuovo
Città: Urbino
Regione: Italy
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2013 : 15:23:30
|
Grazie Sergio, quanto tempo passerà prima che diventi farfalla ? Tra due giorni vado via e non penso di portarlo con me...!! Grazie ancora e Buon Natale.. |
|
 |
|
Sergio Melandri
Utente Senior
   
Città: Ravenna
996 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2013 : 16:44:55
|
Ciao Carlo, Sicuramente la discussione verrà spostata da qualche moderatore nella giusta sezione Lepidoptera dove troverai qualcuno in grado di risponderti. Per quanto ne so io, semplice appassionato, svernano come larve, per poi svilupparsi e riprodursi in primavera. Ma tieni conto che in alcune specie le femmine non diventano vere e proprie farfalle ... Si sviluppano in ... come dire... una larva adulta attera (senza ali). È il maschio alato ad andare a cercarle. ..... Ma ti ripeto ... aspetta risposte dai più bravi. Ciao e Buon Natale anche a te. Sergio. |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2013 : 21:10:01
|
Affascinante famiglia quella degli Psichidi! Dalle nostre parti, mia e di Sergio, c'è la Phalacropterix apiformis Rossi che fa un astuccio molto simile (questo è identico ai miei). Ho visto maschi volare in giugno. Sono molto caratteristici come puoi vedere dalle foto nel web. Dimenticavo: in genere amano quasi tutti le graminacee in genere. Preferiscile all'insalata! Buone feste a tutti voi! Giorgio. |
Modificato da - Chalybion in data 23 dicembre 2013 21:12:10 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2017 : 17:21:53
|
up |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|