|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andreaodi
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
79 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andreaodi
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
79 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2013 : 13:34:27
|
EHM...
l'ooteca è abitata. L'ho lasciata 5 minuti sul tavolo mentre scrivevo il post ed, al mio ritorno, ho visto che qualcosa ne era uscito. Come mi sono riavvicinato quel qualcosa è rientrato dentro. Non ho capito cosa fosse, ora indago.
Spero non siano Loxosceles, la chiudo in un barattolo, ne sono decisamente spaventato! |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 novembre 2013 : 16:16:43
|
Non è l'ooteca (ovisacco) di un ragno, ma l'involucro protettivo di una tarma, o comunque di un lepidottero. Occhio ai vestiti di lana!!! 
|
luigi |
 |
|
Andreaodi
Utente Junior
 
Città: genova
Prov.: Genova
79 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2013 : 16:50:31
|
Uhm, in quella stanza tengo la mia collezione di radio d'epoca. Saranno tarme del legno :) Accidenti, mi divorano la collezione :) |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 novembre 2013 : 21:48:49
|
Non credo che le radio corrano pericolo. Forse viene da un'altra stanza dove c'è qualcosa di meglio da mangiare. |
luigi |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2013 : 12:05:52
|
Sembra molto a sacca protettiva di un Psychidae, che ha usato per costruirla un materiale non consueto - visto che si trovava dentro il tuo laboratorio e non fuori casa, dove avrebbe usato i materiali diversi. Prova chiudere qualcuno di questi involucri in un baratolo e vedrai, se ci viene fuori una farfallina ... (In caso che si tratti di un maschio) Ciao Jiri |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2017 : 17:20:30
|
up |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|