testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Phillyrea latifolia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sermatthew
Utente V.I.P.

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


158 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2013 : 15:40:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Incontrati molteplici esemplari sui Monti Lepini ad altitudine di 700mt circa, le bacche erano mature, ed avevano inizialmente un sapore dolciastro ma un retrogusto amarognolo.

Immagine:
Phillyrea latifolia
249,82 KB

Immagine:
Phillyrea latifolia
265,42 KB

Immagine:
Phillyrea latifolia
280,08 KB

Immagine:

Phillyrea latifolia
174,08 KB

Modificato da - Centaurea in Data 17 dicembre 2013 18:43:39

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 dicembre 2013 : 16:15:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di si

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2013 : 23:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si chiama anche "cassette delle lettere per gli innamorati" ...grazie al suo tronco tortuoso.

Christiano


Modificato da - Christiano in data 02 dicembre 2013 23:48:31
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net